Sebbene venga spesso utilizzato in modo improprio nel marketing aziendale a da parte delle pubbliche amministrazioni, il termine smart city non è certo una novità. Lo avremo sicuramente già sentito nominare in ambito urbanistico e architettonico, utilizzato come sinonimo della città contemporanea. Quella digitale, inclusiva, innovativa e appunto intelligente, fondata sull’ottimizzazione della mobilità, sulla sostenibilità ambientale e sull’efficienza… Continue reading Cosa si intende per smart city? L'articolo Cosa si intende per smart city? sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Un corridoio può essere considerato una stanza? Tecnicamente no. Dovrebbe ricevere la stessa attenzione che ricevono il soggiorno e la camera da letto in fatto di arredo? La risposta è[...] continua a leggere »
Theatro è uno spazio che unisce diverse aziende e che supporta architetti, progettisti e committenti per sviluppare progetti di architettura improntati alla sostenibilità, al benessere e all'innovazione tecnologica. L'articolo Theatro: spazio per i progettisti, dove conoscere e vedere soluzioni per l’involucro edilizio per una buona architettura proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Situato alla periferia di Amsterdam, tra il tessuto urbano e il lago artificiale Ijsselmeer (anche detto “IJ”), Sluishuis è un vero e proprio quartiere galleggiante, un complesso abitativo di 49.000 mq completato in quattro anni da Bjarke Ingels Group e Barcode Architects. L’edificio, che offre 422 appartamenti ad impatto energetico zero, è concepito come un… Continue reading Nel quartiere galleggiante di BIG ad Amsterdam L'articolo Nel quartiere galleggiante di BIG ad Amsterdam sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Il Metaverso è fa ancora discutere. Il “mondo parallelo” annunciato nel 2021 da Zuckerberg promette di aprire infinite possibilità e si pone come luogo di incontro e scambio – come auspica il duo Space Popular che abbiamo incontrato durante il Fuorisalone 2022 – di sperimentazione senza limiti, ma anche di speculazione. É notizia recente la… Continue reading Comprare casa nel Metaverso L'articolo Comprare casa nel Metaverso sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
In un palazzetto del XVII sorge la casa di uno degli stilisti più famosi al mondo, in cui moda e design si incontrano trasformando oltre 2000 metri quadri in una dimora da sogno. Questo post Giorgio Armani: la sua casa, la sua linea di arredamento e uno stile intramontabile é pubblicato da Immobiliare.it. continua a leggere »
Nasce la nuova BEIC – Biblioteca Europea di Informazione e Cultura di Milano. Due navate compatte e luminose, immerse nel nuovo verde di Porta Vittoria. È stato presentato a Palazzo[...] continua a leggere »
Il pretesto è una mostra in corso al DAC – Danish Architecture Center di Copenhagen, Women in Architecture curata da Sara Hatla Krogsgaard, che vede protagoniste alcune delle architette che nel secolo scorso hanno contribuito alla storia della progettazione e definito lo stile in Danimarca. Nel corso dell’esposizione, le opere di progettiste come Hanne Kjærholm,… Continue reading Tatiana Bilbao: «L’architettura non ha genere» L'articolo Tatiana Bilbao: «L’architettura non ha genere» sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
In mostra a Roma fino all’11 settembre i riconoscimenti assegnati al Premio italiano di Architettura. L'articolo I progetti vincitori del Premio italiano di Architettura al MAXXI fino a settembre proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Pezzi di ieri e di oggi per fare il giro del mondo, senza prendere nessun volo aereo. Ecco alcune originali idee di arredamento. Questo post Estate, tempo di viaggi: i mobili ispirati a città e nazioni é pubblicato da Immobiliare.it. continua a leggere »