Mercato immobiliare Toscana, speciale Grosseto In aumento dello 0,5% le quotazioni degli immobili nei primi sei mesi del 2010 Sono stabili le quotazioni in zona Regioni ed in zona Tribunale, mentre lievi rialzi si registrano in zona Pace, dove primo semestre del 2009 sono stati compravenduti immobili di maggiore qualità, in particolare al confine con Regioni [...] continua a leggere »
Mercato Immobiliare Toscana, speciale Firenze Nel corso della prima parte del 2010 a Firenze si è registrata una diminuzione dei prezzi dello 0,4%. Stabili le quotazioni di Lucca, mentre si registra un leggero aumento dei valori per le abitazioni di Grosseto (+0,5%) La città che ha segnalato il ribasso più forte è stata Prato (-5%), seguita da [...] continua a leggere »
L’ANAPI aggiorna la capilarizzazione territoriale Al fine di decentralizzare e contradistingure il lavoro della Sede Nazionale da quelle Regionali, l’ANAPI ha costituito il Consiglio Regionale Puglia con sede a Valenzano presieduta dal Sig. Michele Parisi già assiduo collaboratore della stessa sede Nazionale La volontà di differire dalla sede Nazionale, anch’essa a Bari, è stata fortemente voluta per [...] continua a leggere »
Compravendita immobiliare, visure ipotecarie e catastali Scrittura privata di esonero del notaio dall’effettuare le visure ipotecarie e catastali (16/12/2010)Trib. civ., sez. IV, Napoli, 25 gennaio 2006, n. 690 In tema di compravendita immobiliare, il notaio deve ritenersi espressamente dispensato dall’obbligo di effettuare le visure ipotecarie e catastali, con esonero di ogni sua responsabilità, laddove le parti della [...] continua a leggere »
L’acquisto di un immobile pignorato dopo la trascrizione del pignoramento Cass. civ., sez. III, 28 giugno 2010, n. 15400 Nel caso di acquisto di un immobile dopo la trascrizione del pignoramento sullo stesso immobile - quindi con atto inopponibile ai creditori pignoranti ed intervenuti – l’acquirente non può intervenire neppure in via adesiva nell’espropriazione forzata, né [...] continua a leggere »
Le novità per l’edilizia, introdotte dalla Finanziaria 2011 riguardano soprattutto la parcellizzazione delle spese per la riqualificazione energetica di edifici in dieci rate annuali, anzichè cinque. Inoltre le agevolazioni scadranno il 31 dicembre 2011. E’ questa la principale novità per la detrazione del 55% sugli interventi di riqualificazione energetica che prevede la Legge di Stabilità per [...] continua a leggere »
L’acquisto di un immobile pignorato dopo la trascrizione del pignoramento Cass. civ., sez. III, 28 giugno 2010, n. 15400 Nel caso di acquisto di un immobile dopo la trascrizione del pignoramento sullo stesso immobile - quindi con atto inopponibile ai creditori pignoranti ed intervenuti – l’acquirente non può intervenire neppure in via adesiva nell’espropriazione forzata, né [...] continua a leggere »
Cambia la rendita catastale con l’aiuto del Comune La visita di controllo è superflua se il Comune su cui insistono ha ripartito il proprio territorio in microzone L’aggiornamento delle rendite catastali degli immobili non richiede alcuna ”perlustrazione” da parte dei funzionari dell‘Agenzia del Territorio (Catasto), quando gli stessi immobili non hanno subito modifiche edilizie e il loro [...] continua a leggere »
Mercato immobiliare, abitazioni di lusso ed agevolazioni prima casa Le caratteristiche, di lusso o non, delle abitazioni sono quelle rilevabili al momento dell’acquisto, a prescindere dalla data di costruzione Con ordinanza n. 22009 del 27 ottobre 2010, la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sulla spettanza delle agevolazioni fiscali prima casa e sulle norme che [...] continua a leggere »
Ipoteca immobiliare, limiti di iscrizione Non è legittimo iscrivere ipoteca su beni immobili per importi inferiori a 8.000 euro Un cittadino si è opposto all’iscrizione di ipoteca sulla casa, voluta da Equitalia Spa per una cartella esattoriale mai notificata e relativa ad un debito di 916,93 euro. La Cassazione dà ragione al cittadino e condanna Equitalia [...] continua a leggere »