Imposta sostitutiva per il leasing immobiliare Con un Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, diffuso nei giorni scorsi, sono stabilite le modalità, con le relative specifiche tecniche, previste per il versamento dell’imposta sostitutiva dovuta sui contratti di leasing immobiliare in corso di esecuzione alla data del 1° gennaio 2011 Con lo stesso Provvedimento sono inoltre [...] continua a leggere »
Acquisto di box pertinenziale e detrazione del 36% La Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n.7/E del 13 gennaio 2011 ha così chiarito: In caso di acquisto di box pertinenziale, la detrazione Irpef del 36% spetta anche nell’ipotesi in cui il pagamento, mediante bonifico, sia disposto nello stesso giorno della stipula del rogito, con qualche ora di anticipo [...] continua a leggere »
Iva per cessioni di fabbricati abitativi entro 5 anni dalla costruzione Art. 1, c. 86 Sono esenti da Iva le cessioni di fabbricati o di porzioni di fabbricato diversi da quelli strumentali, escluse quelle effettuate dalle imprese costruttrici degli stessi o dalle imprese che vi hanno eseguito, anche tramite imprese appaltatrici, gli interventi di recupero, entro [...] continua a leggere »
Bacheche condominiali e privacy Nel suo Provvedimento del 9.7.’10, il Garante ha riaffermato il principio in base al quale gli avvisi pubblicati nelle bacheche condominiali non devono contenere dati personali Nella fattispecie concreta erano stati affissi nella bacheca, accessibile anche a terzi, una prima volta la convocazione di un’assemblea straordinaria (a seguito dell’impugnazione di una delibera condominiale [...] continua a leggere »
Cedolare affitti, Confedilizia: o è cedolare secca o si rovina tutto Il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato: ”Idee e proposte, sulla cedolare per gli affitti si susseguono. Ma una cosa è certa: o è una cedolare secca o finirà per lasciare tutto com’è. L’effetto psicologico e pratico, infatti, verrebbe meno e questo minerebbe alla [...] continua a leggere »
Il costo del mutuo in Italia Nel nostro Paese il mutuo costa novemila euro più che nell’Unione europea. Il differenziale sui tassi è la zavorra sulla casa Il 5% delle famiglie italiane non riesce a rimborsare il mutuo secondo la scadenza. In pratica, un nucleo su venti è insolvente. Lo studio della Banca d’Italia sui dati [...] continua a leggere »
Piano Casa, detrazioni del 55% e 36% per gli interventi di riqualificazione Beneficiano degli incentivi ampliamenti, demolizioni e ricostruzioni che rispettano le condizioni fissate per le ristrutturazioni I lavori di ampliamento previsti dal Piano Casa possono usufruire delle detrazioni fiscali del 36% e del 55%. Così l’Agenzia delle Entrate, che con la Risoluzione 4/E del 4 [...] continua a leggere »
Problemi di affitti e condominio, Confedilizia risponde La rubrica fornisce risposta solo a quesiti di interesse generale. Non saranno presi in considerazione quesiti né a carattere personale né relativi a questioni già pendenti innanzi all’Autorità Giudiziaria I quesiti vanno inoltrati alla Confedilizia tramite le oltre 200 Associazioni territoriali aderenti alla stessa e presso le quali è possibile [...] continua a leggere »
News, risparmio energetico, standby e lucine accese: il consumo corre sul filo Un terzo degli apparecchi elettronici oggi in vendita non rispettano le norme europee sugli standby. Playstation 3 e X-box tra gli apparecchi più energivori Legambiente: ”Attenzione agli acquisti scontati e occhio all’etichetta energetica”. Pochi sanno che dal gennaio del 2010 i nuovi elettrodomestici immessi sul [...] continua a leggere »
Mercato immobiliare Emilia Romagna, speciale Rimini Nel primo semestre del 2010, a Rimini si registra un calo delle quotazioni immobiliari pari al 6,9% In seguito allo spostamento del Tribunale in zona Lagomaggio, nel Centro storico si è verificato un surplus di offerta di uffici un tempo utilizzati da avvocati e professionisti; molti proprietari hanno quindi deciso [...] continua a leggere »