Cessione di abitazione: il termine per l’Iva è esteso a 5 anni Estensione a 5 anni del termine entro cui le imprese possono cedere le abitazioni costruite o ristrutturate, assoggettando ad IVA la cessione Così prevede il Maxiemendamento governativo al Disegno di Legge di Stabilità 2011, approvato in V Commissione Bilancio e Tesoro della Camera dei Deputati [...] continua a leggere »
Regione Umbria, piano casa: approvate modifiche green In Umbria sono state approvate modifiche che riguardano l’eco-sostenibilità degli edifici Nei giorni scorsi la Giunta regionale dell’Umbria ha approvato, su proposta dell’assessore all’urbanistica e alla riqualificazione urbana, Silvano Rometti, le modifiche al Piano Casa regionale introdotto con la L.r. n.13/2009 recante ”Norme per il governo del territorio e la [...] continua a leggere »
Piano casa Marche, modifiche nell’ottica della sostenibilità ambientale Nelle Marche è allo studio l’applicazione del Protocollo Itaca Come l’Umbria, anche le Marche stanno lavorando in questi giorni per modificare e aggiornare il Piano Casa (legge regionale n.22/2009) nell’ottica della sostenibilità ambientale. Mercoledì prossimo la IV Commissione consiliare della Regione Marche si riunirà per affrontare argomenti come [...] continua a leggere »
Casa e finanziamenti: come rinegoziare il mutuo se troppo caro Per un piccolo risparmiatore che sta rimborsando un mutuo, azzeccare il giusto tasso può permettere di ottenere un rendimento (in termini di risparmio sulla rata) nettamente superiore a quello che offrono oggi titoli di Stato, conti di deposito e altri strumenti pratici che consentono di [...] continua a leggere »
News Fiaip: arriva la riforma della disciplina della professione dell’agente immobiliare Righi (Fiaip): ”Nuovi standard minimi, formazione continua e lotta all’abusivismo” La Fiaip scommette sulla trasparenza per salvaguardare i valori statutari e tracciare una politica sindacale innovativa che definirà nei prossimi mesi la disciplina della professione dell’agente immobiliare. Il Consiglio Nazionale della Fiaip, presieduto da Gianni Bacco, [...] continua a leggere »
Mediazione Creditizia: approvato il testo del Decreto 141/2010 Fiaip conferma l’apprezzamento per il testo deliberato in Consiglio del Ministri È stato approvato lo schema di decreto legislativo per il recepimento della direttiva 2008/48 relativa ai contratti di credito ai consumatori. Il provvedimento apporta tra l’altro modifiche al testo unico bancario con riferimento alla disciplina che regola i [...] continua a leggere »
Operativa la Scia, ovvero la ”Segnalazione certificata di inizio attività” L’articolo 49, comma 4 bis del decreto legge 31 maggio 2010 n. 78 (convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010 n. 122), disciplina la ”Segnalazione certificata di inizio attività”, sostituendo integralmente la disciplina contenuta nell’articolo 19 della legge 7 agosto 1990 n. 241, ossia la [...] continua a leggere »
Costruzioni, le imprese guardano all’estero Buzzetti: le grandi imprese guardano all’estero, in Italia mancano i soldi per le infrastrutture e le P.A. ritardano i pagamenti ”Il punto è che non si può più andare avanti così, gli imprenditori sono esasperati – dice Paolo Buzzetti presidente dell’Ance (Associazione nazionale costruttori edili) – Stiamo andando verso una forma [...] continua a leggere »
Da gennaio nuove regole per bollette più chiare ”Nuove bollette con nuove regole” sono in arrivo a partire da gennaio 2011, per venire incontro alle esigenze dei consumatori La conferma arriva dal presidente dell’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas, Alessandro Ortis. ”La gente ha ragione di chiedere bollette più chiare – ha dichiarato Ortis – [...] continua a leggere »
Limiti massimi pagamenti frazionati con assegni ed in contanti L’inosservanza dei limiti massimi per il pagamento, effettuato senza l’intervento di intermediari abilitati, in assegni bancari e denaro contante rappresenta una violazione delle norme dettate per prevenire l’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei profitti illeciti. Con la sentenza n. 15103 del 22 giugno 2010, la [...] continua a leggere »