A Torino parte il progetto Vivo al Venti, un' importante dedicata alla sostenibilità degli affitti e degli acquisti, ma anche alla valorizzazione del patrimonio immo biliare esistente. E tutto senza alcun investimento pubblico continua a leggere »
Per mettere fine allo spreco di beni immobili e terreni risalenti alle epoche belliche e rimasti in disuso, il Ministero della Difesa ha deciso di "donarli" temporaneamente ai cittadini che hanno delle idee valide e ingegnose per la riqualificazione. Fortini, caserme, bunker e terreni aspettano trovate creative per riprendere vita. continua a leggere »
Continuano le agevolazioni fiscali per chi desidera ristrutturare casa o provvederne alla manutenzione. E’ possibile usufruire delle detrazioni per le spese di ristrutturazioni fino al 2015. Nel 2016 torneranno a regime standard. Chi sostiene spese per i lavori di ristrutturazione edilizia può fruire della detrazione d’imposta Irpef pari al 36%. Per le spese sostenute [...] continua a leggere »
La storia insegna che tutto torna. Anche nell’architettura. Ecco il progetto dell’ architetto messicano Juan Carlos Ramos della Piramid House Per presentare il suo progetto, l’architetto Juan Carlos Ramos ha giustamente scelto il nome di Pyramid House : una casa a forma di piramide dalle forma semplici. La piramide, pur avendo una perfetta forma [...] continua a leggere »
Lo storico negozio Rizzoli nel cuore di Manhattan potrebbe essere demolito per far posto ad appartamenti di lusso. Il mondo della cultura americana e internazionale si mobilita a difesa di uno dei marchi storici del made in Italy culturale. continua a leggere »
All'indomani dell'uragano Katrina la fondazione dell'attore Brad Pitt aveva costruito 100 case eco sostenibili per ridare un tetto agli sfollati. Quelle case, i cui materiali erano garantiti per oltre 40 anni, si stanno già sgretolando e l'attore ha deciso di denunciare la ditta che ha prodotto i materiali. continua a leggere »
Il settore delle costruzioni è uno di quelli in cui i lavoratori stranieri rappresentano una realtà numericamente sempre più importante, ormai il 21% della forza lavoro assunta. Non sempre, però, assunzione equivale ad integrazione. Ecco i numeri dell' Istat. continua a leggere »
Dopo anni di gravissima crisi e diminuzioni a doppia cifra nei tassi legati alle compravendite, nella seconda parte del 2013 finalmente si registrano segnali di ripresa e le compravendite tornano in positivo in 31 comuni capoluogo. Questi i dati del rapporto Cresme. continua a leggere »
Nella Zona 5 di Milano cominciano a diventare realtà i progetti di riqualificazione immobiliare per degli edifici ormai abbandonati da anni che mettono in serio pericolo la sicurezza e l'igiene del quartiere. Presto diventeranno alloggi per le forze dell'ordine e centri giovanili, in attesa di altri progetti per i tanti immobili vuoti e fatiscenti della zona. continua a leggere »
Tra le opere pubbliche non completate si contano tantissime caserme. Lo Stato investe ingenti somme di denaro per iniziare dei lavori il cui budget iniziale si rivela spesso insufficiente. Il completamento diventa così troppo oneroso e le strutture rimangono inutilizzate e in stato di abbandono. continua a leggere »