Dal prossimo anno l'UE stanzierà per l'Italia 7 miliardi di euro che vanno investiti nella nuova edilizia delle riconversione e delle riqualificazione energetica. I progetti, se ben coordinati, potranno dar vita a 600.000 posti di lavoro, rappresentando un importante punto di ripartenza per un Paese che ha un patrimonio immobiliare inestimabile. continua a leggere »
A Milano è stato inaugurato un progetto di social housing in un condominio di 123 appartamenti in Via Cenni. Il progetto Cenni di Cambiamento è ambizioso anche da un punto di vista architettonico, essendo il primo in città ad avere le strutture portanti in legno. continua a leggere »
Quanto vale realmente la sede del Corriere della Sera la cui cessione sta tenendo banco sui media in questi giorni? Se lo è chiesto l'Ufficio Studi di Immobiliare.it che ha calcolato anche il valore di molte altre sedi di media importanti. continua a leggere »
Brad Pitt e la sua fondazione per le vittime dell'uragano Katrina hanno ristrutturato una vecchia scuola di New Orleans, ricavandone 50 unità abitative dotate delle migliori tecnologie in termini di edilizia green e sostenibile. Un progetto da 14,3 milioni che vuole essere solo un punto di partenza per una città messa in ginocchio da un uragano. continua a leggere »
La nuove sede dell'Agenzia Spaziale Italiana è finita nel mirino delle indagini sugli sprechi. Costi sette volti maggiori rispetto al progetto iniziale, edifici totalmente deserti ed enormi per il numero effettivo di dipendenti, assenza di impianti fotovoltaici che portano al pagamento di bollette per la luce dai costi "stellari". Un flop in tutti i sensi che ha portato la Corte dei Conti a indagare sui responsabili. continua a leggere »
Londra e Parigi restano le città più all’avanguardia d’Europa, nonostante la crisi economica: è questo, in due parole, l’assunto più importante emerso dai dati del Global City Report, appuntamento annuale giunto alla sua sesta edizione ed organizzato da Scenari Immobiliari e Generali immobiliare Italia Sgr. Vediamo insieme il contenuto del rapporto. continua a leggere »
Laura Jane Clark, architetto londinese, ha comprato dei bagni pubblici abbandonati in una vecchia fermata dell'underground di Londra e ne ha fatto una casa per lei e il marito. Un appartamento lussuoso e finemente rifinito che non venderebbe per nulla al mondo. continua a leggere »
Quanti sono gli immobili edificati in Italia? Qual è la loro destinazione ed il loro utilizzo? Dove abbiamo la concentrazione maggiore? E, soprattutto, quanto vale il patrimonio immobiliare del nostro Paese? A rispondere a queste domande ci ha pensato l’Agenzia delle Entrate, che ha negli scorsi giorni presentato un’analisi dello stock immobiliare italiano censito al Catasto in data 31 dicembre 2012. Sono emersi dati interessanti, che permettono di farci parecchie domande. continua a leggere »
A Roma l'Agenzia delle Entrate ha decretato il riadeguamento delle rendite catastali di 175.000 unità abitative per un'operazione che vale 123 milioni di euro e che non ha precedenti. In quattordici micro-zone della città spariranno immobili finora accatastati come ultrapopolari. continua a leggere »
La città di Venezia non fa parlare il mercato immobiliare solo per i suoi prezzi da capogiro o per compravendite illustri: in questi giorni si sta discutendo del recupero di un’area dell’isola di San Biagio, una sacca grande 40mila metri quadrati e creata artificialmente nella laguna. La sacca, realizzata negli anni Trenta del Novecento, per anni è stata adibita a discarica: solo oggi se n’è tornato a parlare, visto che è stato appena presentato un importante progetto di bonifica ambientale e culturale. continua a leggere »