Siglato un importante accordo fra Anci, Ance ed Enea per riqualificare moltissime strutture pubbliche, partendo dalle scuole, sia da un punto di vista energetico sia di sicurezza, tanto antisismica quanto idrogeologica. continua a leggere »
Classi energetiche migliori, maggiore facilità di ottenere un mutuo e bonus fiscali ed incentivi; ecco cosa vorrebbero gli italiani per impegnarsi nell'acquisto o nella rstrutturazione di un immobile nel corso del 2014. A dirlo è l'ANCE che ha appena pubblicato i dati di uno studio ad hoc. continua a leggere »
E’ ufficiale. Il testo del Piano Casa 2014 è apparso sulla Gazzetta Ufficiale di venerdì 28 Marzo, e precisamente nel Decreto Legge n. 47 , recante misure urgenti per l’emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015 . Ecco in definitiva che cosa prevede il Piano Casa di Matteo Renzi con una copertura finanziaria [...] continua a leggere »
La più grande metropoli d’Italia, Roma, è da tempo strutturata in decine di microcosmi autonomi, che vivono in un rapporto di amore-odio con il centro della città, reo di accentrare, appunto, servizi, trasporti e cultura. Per migliorare il rapporto tra le periferie e la Pubblica Amministrazione, il Comune di Roma ha da tempo strutturato una serie di iniziative, prima tra tutte l’istituzione di un Assessorato allo Sviluppo delle Periferie. Ed è proprio da questo ente che stanno partendo alcune interessanti iniziative. continua a leggere »
Piano casa 2014: con canoni concordati sgravi su Irpef e Irap per i costruttori Il decreto legge che contiene il Piano casa e che sarà all’esame dei Consiglio dei ministri di domani prevederà sgravi su Irap e Irpef per i costruttori che affittano alloggi popolari a canone concordato. “I redditi derivanti [...] continua a leggere »
Sembra essere ormai cosa fatta l'accordo per la ricostruzione della Città della Scienza, distrutta da un incendio doloso a Napoli nel marzo dello scorso anno. A dichiararlo il Sindaco del capoluogo campano Luigi De Magistris. continua a leggere »
Invece di arrendersi all'idea dello smantellamento di Bay Bridge, il ponte che collegava San Francisco a Oakland, un imprenditore locale ha lanciato un'iniziativa che ha portato al progetto di una struttura residenziale e di co-working interamente costruita con materiali provenienti dal celebre ponte. In questo modo si salverà la memoria storica per un progetto all'avanguardia di un edificio ecosostenibile e autosufficiente. continua a leggere »
Gli ultimi calcoli di Legambiente rivelano che una famiglia italiana spreca da 80 a 120 euro al mese in energia. All’anno, la nostra disattenzione all’efficienza energetica fa “evaporare” tra 1000 e 1500 l’anno. Questo accade per colpa degli edifici che non sono in grado di mantenere calore e aria condizionata. continua a leggere »
L’expo è alle porte e il mondo immobiliare è da tempo in fermento, anche per via dei tanti investimenti e delle innumerevoli iniziative che hanno il compito, tra le altre cose, di rimettere in carreggiata un settore parecchio in affanno. Ma a che punto siamo? Si è posto la stessa domanda il Ministro Maurizio Lupi, che sta progettando la creazione di un tavolo permanente del suo Ministero delle Infrastrutture. Vediamo insieme di cosa si tratta. continua a leggere »
E’ al varo il Piano Casa 2 presentato dal ministro delle infrastrutture Maurizio Lupi che prevede misure e provvedimenti per il mattone italiano per un totale di 1,5 miliardi di Euro oltre a quelli già stanziati nel precedente piano casa per la concessione di mutui per la casa, attraverso il sistema bancario, con il [...] continua a leggere »