Invece di arrendersi all'idea dello smantellamento di Bay Bridge, il ponte che collegava San Francisco a Oakland, un imprenditore locale ha lanciato un'iniziativa che ha portato al progetto di una struttura residenziale e di co-working interamente costruita con materiali provenienti dal celebre ponte. In questo modo si salverà la memoria storica per un progetto all'avanguardia di un edificio ecosostenibile e autosufficiente. continua a leggere »
Gli ultimi calcoli di Legambiente rivelano che una famiglia italiana spreca da 80 a 120 euro al mese in energia. All’anno, la nostra disattenzione all’efficienza energetica fa “evaporare” tra 1000 e 1500 l’anno. Questo accade per colpa degli edifici che non sono in grado di mantenere calore e aria condizionata. continua a leggere »
L’expo è alle porte e il mondo immobiliare è da tempo in fermento, anche per via dei tanti investimenti e delle innumerevoli iniziative che hanno il compito, tra le altre cose, di rimettere in carreggiata un settore parecchio in affanno. Ma a che punto siamo? Si è posto la stessa domanda il Ministro Maurizio Lupi, che sta progettando la creazione di un tavolo permanente del suo Ministero delle Infrastrutture. Vediamo insieme di cosa si tratta. continua a leggere »
E’ al varo il Piano Casa 2 presentato dal ministro delle infrastrutture Maurizio Lupi che prevede misure e provvedimenti per il mattone italiano per un totale di 1,5 miliardi di Euro oltre a quelli già stanziati nel precedente piano casa per la concessione di mutui per la casa, attraverso il sistema bancario, con il [...] continua a leggere »
Approvata in parlamento la “riforma della riforma condominiale” ; modifiche sul fondo speciale per le opere straordinarie, sanzioni per le infrazioni al regolamento condominiale e regole su sicurezza e risparmio energetico. Con l ’approvazione da parte del Parlamento delle modifiche alla riforma del condominio con un procedimento che Confedilizia ha attentamente seguito e sollecitato, [...] continua a leggere »
Secondo Legambiente circa il 13% degl iimmobili di nuova costruzione realizzati nel corso del 2013 sono abusivi. Il maggior numero di illeciti è stato rilevato in Campania, va alla Sicilia il demerito di aver realizzato il numero più alto di abusi sulle coste demaniali. continua a leggere »
Confedilizia presenta al Governo 3 innovative proposte per ridar vivacità al mercato immobiliare italiano. Tre proposte innovative per il settore immobiliare, senza costi per l’apparato pubblico statale e locale, al quale porteranno anzi nuove entrate o risparmi di spesa. Presentate durante una conferenza stampa ecco le 3 misure per rilanciare il mercato immobiliare; si tratta di [...] continua a leggere »
Anche il 2013 si chiude con un pesante calo per il comparto dell'edilizia. Il timido saltello registrao dalla produzione di dicembre (+1,3%) non è bastato a ridare ossigeno a un settore in cui hanno perso il lavoro 740.000 addetti dagli inizi della crisi ad oggi. continua a leggere »
La London School of Economics ha calcolato che la firma di un'archistar sul progetto di un grattacielo vale mediamente 19 piani in più della firma di un comunissimo collega non famoso. A Londra un quarto dei grattacieli sono progettati da firme celebri e questo perchè le imprese di costruzione hanno capito che con una "matita" di fama internazionale il permesso a costruire è sempre più facile da ottenere. continua a leggere »
L’innovazione e il progresso del settore immobiliare passa (anche) attraverso il rispetto dell’ambiente e lo sviluppo di progetti ecosostenibili e, per quanto possibile, ad impatto zero. Per questo accogliamo come una buonissima notizia la realizzazione della prima casa in classe energetica A+: sita a Genova, permetterà di avere acqua calda e riscaldamento praticamente a costo zero. continua a leggere »