Con la legge di riforma del condominio il legislatore ha voluto aumentare chiarezza e trasparenza sui principi cardine della gestione. Questa volontà è visibile anche dall’obbligo imposto all’amministratore (art. 1129, comma 7, c.c.) di consentire al singolo condominio di prendere visione nel corso della gestione della documentazione condominiale, così da [...] continua a leggere »
La normativa vigente prevede che, nel caso di morosità protratta per oltre un semestre, l’amministratore possa sospendere l’erogazione di alcuni servizi. Il semestre decorre dall’approvazione del consuntivo cui la morosità si riferisce. Considerata l’incidenza che l’uso del potere di sospensione dal servizio può avere nella vita dei condomini anche se [...] continua a leggere »
Il Consiglio dei Ministri ha, nelle scorse ore, varato un provvedimento che cancella l’Imu, cominciando a fermare il pagamento della prima rata, previsto per settembre prossimo. Soluzione in arrivo ad ottobre per il saldo da pagare a dicembre. L’accordo tra Pd e Pdl, nonostante le bufere politiche, sembra tenere. Vediamo insieme cosa cambierà. continua a leggere »
La riforma del condominio ha posto in capo all’amministratore molti nuovi compiti, tanto da cominciare a parlare di “riforma dell’amministratore”. Sembra quasi che sia ormai caduto nel retro dei pensieri il ruolo di colui che invece è il primo ad essere interessato dalla riforma e per il quale il legislatore ha [...] continua a leggere »
Il sindaco di Roma, Ignazio Marino, e il Ministro della Difesa, Mario Mauro, si sono incontrati per discutere del processo di riconversione immobiliare di alcune proprietà del ministero: queste dovrebbero essere trasformate in parcheggi, case popolari, asili nido e strutture di assistenza per gli anziani. continua a leggere »
L'assessore all'Area metropolitana, Casa e Demanio del Comune di Milano ha dichiarato che due delle tre torri di via Tofano saranno demolite entro fine anno, e poi ricostruite: serviranno 17 milioni di euro per gestire i lavori, forniti in parte dal Ministero (8,3 milioni) e in parte (altri 9 milioni) recuperati da un vecchio stanziamento della Regione Lombardia che non era mai stato utilizzato. continua a leggere »
La Riforma del Condominio prevede che l’esecuzione di interventi straordinari comporti la costituzione di un fondo speciale. Vi sono però soluzioni alternative. L’art. 1135, n.4, c.c., così come novellato dalla ormai nota Legge n.220/12, infatti, per l’esecuzione di interventi straordinari o innovativi obbliga a costituire un fondo speciale di importo pari [...] continua a leggere »
Presentato a Roma da Confedilizia e Gesticond, in conferenza stampa, il nuovo strumento per dare trasparenza ai rapporti tra condòmini e amministratori. Lo “Schema tipo” è uno strumento che aiuta tutti gli interessati, semplificando e alleggerendo lo specifico compito secondo i nuovi criteri stabiliti dalla legge di riforma del condominio, in [...] continua a leggere »
Il segretario nazionale dell’Unione degli Inquilini, Walter De Cesaris, ha in queste ore divulgato una proposta alquanto shock: i proprietari di immobili alle prese con morosità e sfratti incolpevoli dovrebbero stipulare nuovi contratti di locazione, di durata triennale, che prevedano canoni ridotti del 50%. In cambio, dovrebbero avere diritto all’azzeramento dell’Imu e all’applicazione di una cedolare secca dell’1%. continua a leggere »
Evan Williams, uno dei fondatori di Twitter, ha messo sul mercato la sua casa di San Francisco. A spingerlo a vendere, come accade a molti, inconciliabili problemi di vicinato. continua a leggere »