Alla scoperta del Palazzo di Westminster, sede del Parlamento britannico: storia, luoghi iconici da vedere e tutte le informazioni utili per organizzare una visita completa. continua a leggere »
Santa Sofia è un magnifico esempio di architettura bizantina nel cuore di Istanbul. Ex cattedrale cristiana, poi moschea ottomana e museo, dal 2020 è tornata ad essere moschea. continua a leggere »
Un viaggio tra arte, fede e storia: la cattedrale simbolo di Genova svela tesori, leggende e memorie di guerra. continua a leggere »
Il Tempio Malatestiano è uno dei monumenti più noti di Rimini: ecco com'è fatto, quali opere contiene e qual è la sua storia. continua a leggere »
Il grande scienziato Galileo Galilei è nato a Pisa: ecco quali sono le sue origini e dove si trova la sua casa natale. continua a leggere »
L'Italia custodisce una ventina di certose, complessi monastici dell'ordine più rigoroso della Chiesa. Dalla monumentale Certosa di Padula in Campania alla storica Pavia, questi capolavori architettonici raccontano secoli di vita contemplativa tra chiostri, celle monastiche e biblioteche millenarie. continua a leggere »
Un capolavoro dell’arte gotica capace di stregare gli animi, di fedeli e non, anche dopo più di sette secoli. continua a leggere »
La Certosa di Padula è Patrimonio UNESCO dal 1998. Fondata nel 1306 da Tommaso Sanseverino, custodisce tesori artistici unici in 51.500 mq di magnificenza. continua a leggere »
L'articolo L’arte non va in vacanza: musei e fondazioni sul mare da vedere durante l’estate sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Il Castello Ruffo di Scilla domina il paesaggio con la sua struttura imponente e una storia millenaria. continua a leggere »