Davanti alle telecamere di una nota trasmissione televisiva il ministro Del Rio ha dichiarato che, entro la fie dell'anno, arriverà un Decreto che rimodulerà le aliquuote Tasi così da consentire ai comuni di operare detrazioni alle famiglie e non perdere comunque i fondi che saranno garantiti dallo Stato. continua a leggere »
In base ad un emendamento alla Legge di Stabilità approvato in commissione finanze non è più possibile pagare in contanti i canoni di affitto. Anche così si cerca di contrastare l'evasione fiscale, ma sarà sufficiente? continua a leggere »
Il Governo britannico annuncia che dal 2015 le imposte sul capital gain per chi vende una casa che non è la sua residenza saranno estese anche agli investitori stranieri. Questi continuano infatti a crescere di numero, considerando le condizioni del mercato immobiliare inglese che continua a vedere i prezzi lievitare e gli aiuti statali incoraggiare gli acquisti. continua a leggere »
Il nuovo strumento per il calcolo dell'Isee sarà, giustamente, molto attento anche al patrimonio immobiliare degli italiani, per stabilire in maniera più corretta e precisa il valore effettivo e reale del reddito. I cambiamenti, al fine di permettere una erogazione di servizi pubblici a chi ne ha realmente bisogno, riguarderanno sia le case in affitto che quelle di proprietà. continua a leggere »
Arriva un nuovo nome per la seconda rata dell'Imu che è stata ribattezzata Mini-Imu. A pagarla non saranno però soltanto chiamati i proprietari di seconde case, ma nei Comuni con aliquota rialzata del 4x1000 anche per le prime case sarà obbligatorio il pagamento. continua a leggere »
Proviamo a far luce nell'intricata giungla di acronimi e provvedimenti che sta affollando il panorama delle tasse sugli immobili. Dall'Imu alla Trise e ora all'IUC: cosa succederà a chi deve pagare la seconda rata Imu e quanti risparmi bisognerà versare in tasse sulla casa l'anno prossimo. continua a leggere »
L'approvazione del decreto legge che cancellerà la seconda rata Imu è stata rinviata a martedì prossimo. Le cause del rinvio potrebbero risiedere in delle formalità che coinvolgono Bankitalia, da cui il Governo vorrebbe recuperare quello che non riscuoterà dalla rata cancellata. continua a leggere »
Dal prossimo anno l'UE stanzierà per l'Italia 7 miliardi di euro che vanno investiti nella nuova edilizia delle riconversione e delle riqualificazione energetica. I progetti, se ben coordinati, potranno dar vita a 600.000 posti di lavoro, rappresentando un importante punto di ripartenza per un Paese che ha un patrimonio immobiliare inestimabile. continua a leggere »
La nuove sede dell'Agenzia Spaziale Italiana è finita nel mirino delle indagini sugli sprechi. Costi sette volti maggiori rispetto al progetto iniziale, edifici totalmente deserti ed enormi per il numero effettivo di dipendenti, assenza di impianti fotovoltaici che portano al pagamento di bollette per la luce dai costi "stellari". Un flop in tutti i sensi che ha portato la Corte dei Conti a indagare sui responsabili. continua a leggere »
La nuove sede dell'Agenzia Spaziale Italiana è finita nel mirino delle indagini sugli sprechi. Costi sette volti maggiori rispetto al progetto iniziale, edifici totalmente deserti ed enormi per il numero effettivo di dipendenti, assenza di impianti fotovoltaici che portano al pagamento di bollette per la luce dai costi "stellari". Un flop in tutti i sensi che ha portato la Corte dei Conti a indagare sui responsabili. continua a leggere »