Da quando è stato ufficializzato il disegno di legge di stabilità i lavori per modificarlo non si sono mai fermati. Al centro delle priorità di tutte le parti c'è la semplificazione dei provvedimenti che riguardano la casa e la tanto discussa Service Tax, risultata troppo complessa nella proposta originaria. continua a leggere »
A Roma l'Agenzia delle Entrate ha decretato il riadeguamento delle rendite catastali di 175.000 unità abitative per un'operazione che vale 123 milioni di euro e che non ha precedenti. In quattordici micro-zone della città spariranno immobili finora accatastati come ultrapopolari. continua a leggere »
Continua il fervore di discussioni intorno alla Legge di Stabilità e, in particolare, al pacchetto casa. Adesso il Ministro Lupi si è dichiarato pronto a recepire in maniera critica e costruttiva le osservazioni che stanno arrivando dalla varie associazioni di settore. continua a leggere »
Continua a fare discutere la Legge di stabilità il cui testo è ancora oggetto di grandi discussioni. Oggetto del contendere le nuove tasse sulla casa che non solo, a detta di alcuni, rappresenterebbero semplicemente una nuova veste per l'IMU, ma potrebbero addirittura favorire gli affitti irregolari. continua a leggere »
Dall'approvazione di nuove norme sulla privacy, il Garante ha risposto all'esigenza di avere un vademecum per i condomini che riassuma tutte le nuove leggi in tema di videosorveglianza, diffusione dei dati personali e professionalità dell'amministratore. continua a leggere »
Il Governo sta discutendo la legge di stabilità e si cerca di arrivare alle prime indiscrezioni. Vi riveliamo quelle che riguardano gli immobili ma che, anche Letta è corso a puntualizzare, trattasi esclusivamente di ipotesi. continua a leggere »
La giunta comunale di Roma guidata dal sindaco Ignazio Marino e dal vicesindaco Luigi Nieri ha approvato la manovra per la dismissione del patrimonio immobiliare. Tutte manovre che mirano a semplificare le procedure, ad agevolare le fasce sociali a basso reddito e a incoraggiare i residenti all'acquisto. Le stime hanno calcolato l'entrata di ben 247 milioni di euro. continua a leggere »
Dopo il picco di aperture, si scatena la corsa alla vendita delle rivendite di negozi di sigarette elettroniche. Sul mercato immobiliare l'offerta cresce e intanto arrivano nuove norme che regolarizzano un mercato che fino a pochi mesi fa era in forte esplosione in tutto il Paese. continua a leggere »
Si ritorna a discutere di immobili di lusso. La proposta di continuare a tassarli con l'Imu è stata momentaneamente bocciata, ma si attendono nuove correzioni per nuove bozze che insistono sull'imporre la norma a chi può permettersi di pagarla, per riportare l'Iva al 21% che gioverebbe, invece, a tutta la popolazione. continua a leggere »
Ogni volta che si infiamma il dibattito sulle tasse, la voce di chi chiede maggiori controlli nei confronti degli evasori si fa più forte. Effettivamente, se tutti pagassero la propria parte all’Erario non ci sarebbe alcun bisogno dei continui rincari sulla tassazione dei cittadini. Lo stesso discorso può essere traslato con tranquillità al mondo del mattone: le ultime notizie in merito alle “case fantasma” lo confermano. continua a leggere »