Il nuovo strumento per il calcolo dell'Isee sarà, giustamente, molto attento anche al patrimonio immobiliare degli italiani, per stabilire in maniera più corretta e precisa il valore effettivo e reale del reddito. I cambiamenti, al fine di permettere una erogazione di servizi pubblici a chi ne ha realmente bisogno, riguarderanno sia le case in affitto che quelle di proprietà. continua a leggere »
Dopo il picco di aperture, si scatena la corsa alla vendita delle rivendite di negozi di sigarette elettroniche. Sul mercato immobiliare l'offerta cresce e intanto arrivano nuove norme che regolarizzano un mercato che fino a pochi mesi fa era in forte esplosione in tutto il Paese. continua a leggere »
Da gennaio nuove regole per bollette più chiare ”Nuove bollette con nuove regole” sono in arrivo a partire da gennaio 2011, per venire incontro alle esigenze dei consumatori La conferma arriva dal presidente dell’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas, Alessandro Ortis. ”La gente ha ragione di chiedere bollette più chiare – ha dichiarato Ortis – [...] continua a leggere »
Mediazione Creditizia, Righi (Fiaip): ”La riforma crea grossi problemi al sistema immobiliare” ”Siamo favorevoli alla ratio della riforma sul credito al consumo, ma riteniamo che nella parte riguardante la mediazione creditizia la stessa normativa produrrà grossi problemi al sistema immobiliare, limitando la libertà di impresa per molti operatori” A dichiarlo è stato Samuele Lupidii, Vicepresidente Nazionale Fiaip [...] continua a leggere »
News antiriciclaggio. Allargare le verifiche: bene report informatici La modalità relativa all' Analisi del Rischio sul cliente e sulla tipologia di operazione dovrà essere sempre aggiornata, integrata e costantemente monitorata, principalmente in relazione alle variazioni e all' evoluzione del cliente e al dinamismo delle varie operazioniForse sarebbe opportuno costituire e costruire "Report informatici" sulle diverse [...] continua a leggere »
Nuove norme per i requisiti acustici degli edifici Secondo la Legge Comunitaria 2009 approvata il 12 maggio scorso dal Senato il Governo dovrà riscrivere entro fine luglio 2010 le norme in materia di requisiti acustici degli edificiIl riordino normativo, in attuazione della direttiva 2002 / 49 / Ce, non comprenderà più la definizione dei [...] continua a leggere »