Mentre in Italia il mercato dei capannoni industriali vive il tracollo, dall'Albania arriva una proposta molto allettante: le imprese italiane possono stipulare contratti a tempo indeterminato per l'affitto di capannoni o basi militari da riqualificare al canone mensile fisso di solo un euro. E non è uno scherzo, ma una proposta che arriva direttamente dal Primo Ministro in visita in Italia. continua a leggere »
Cosa sono le aste immobiliari e come funzionano? Perchè sono così in voga in questo periodo di crisi economica? Quali novità offre il settore? Abbiamo provato a fare il punto. continua a leggere »
Arriva una nuova tassa, la Trise, ma in pochi sanno cosa sia e, soprattutto quanto ci costerà. Ecco spiegato di cosa si tratta e quanto inciderà sui budget dei proprietari o degli inquilini delle case italiane. Già, perché a pagare saranno anche gli inquilini, pure se non possiedono immobili. continua a leggere »
I primi cittadini della Provincia di Reggio Emilia chiedono al Governo di rivedere il balzello di 30 centesimi al metro quadro sulla nuova tassa rifiuti. 23 Sindaci della Provincia di Reggio Emilia hanno chiesto al Governo e al Parlamento maggiori chiarimenti in materia di Tares e, in una lettera aperta, spiegano [...] continua a leggere »
Anche i soggetti privati possono presentare la domanda per le sovvenzioni statali ad accesso diretto previsti dal Conto Energia Termico. Dopo che in precedenza erano state già aperte le procedure per la Pubblica Amministrazione e per gli interventi soggetti all’iscrizione nei Registri, anche i privati possono ora ottenere le sovvenzioni, in [...] continua a leggere »
Il segretario nazionale dell’Unione degli Inquilini, Walter De Cesaris, ha in queste ore divulgato una proposta alquanto shock: i proprietari di immobili alle prese con morosità e sfratti incolpevoli dovrebbero stipulare nuovi contratti di locazione, di durata triennale, che prevedano canoni ridotti del 50%. In cambio, dovrebbero avere diritto all’azzeramento dell’Imu e all’applicazione di una cedolare secca dell’1%. continua a leggere »
Il Comune di Milano decide di dare alcune case in affitto a prezzi agevolati, al massimo trecento euro al mese, a giovani sotto i trenta anni che accettino di fare in cambio azioni di volontariato nel quartiere. continua a leggere »
A conclusione dell’esame del dossier di Legambiente, sintetizziamo per punti come ridurre le bollette energetiche di famiglie e imprese. Il campo di sussidi diretti e indiretti, oneri impropri e esenzione è di diversi miliardi di euro ogni anno e pesa sulle bollette delle famiglie. È arrivato il momento di intervenire. [...] continua a leggere »
Contro il “carobollette” secondo Legambiente è necessario vigilare contro il rischio di cartelli sui prezzi. Necessaria una vera concorrenza nel mercato elettrico. In effetti, continuano anomalie nella borsa elettrica, che si possono spiegare solo con un accordo tra produttori per far risalire il prezzo nelle ore serali e recuperare i guadagni [...] continua a leggere »
Ridurre le bollette elettriche di famiglie e imprese è possibile subito ed è quanto mai urgente nell’attuale momento di crisi che sta attraversando il Paese. Proseguiamo l’esame del Dossier di Legambiente dal significativo titolo “Come ridurre le bollette degli italiani”. al suo interno sono individuati oltre 5 miliardi di [...] continua a leggere »