Il Consiglio dei Ministri discuterà a breve le nuove regole per gli appalti edili e per la gestione delle lobby. La direzione verso una maggiore trasparenza sarà intrapresa insieme all'Autorità Anti Corruzione di Raffaele Cantone, che giudicherà con bollini qualità amministrazioni ed imprese in base alla loro virtuosità. continua a leggere »
Continua a crescere il numero delle opere incompiute in Italia, arrivate, nel 2014, a poco meno di 900. Numericamente il record dei cantieri aperti e abbandonati spetta alla Sicilia, ma lo spreco maggiore di denaro è a pochi chilometri da Roma. continua a leggere »
Negli scorsi giorni il presidente della Regione Toscana ha dichiarato di voler procedere ad una verifica dell’esistenza di eventuali compratori per l’imponente patrimonio di Regione e Sistema Sanitario al momento inutilizzato: ma subito si sono scatenate le proteste. continua a leggere »
Scenari Immobiliari ha presentato il suo rapporto previsionale sul mercato, intitolato Italia 3D. Numeri alla mano il 2015 si è concluso positivamente e tutto lascia prevedere che anche il 2016 sarà un anno col segno più; in Italia come in Europa. continua a leggere »
Nel quarto rapporto Oise sugli interventi di recupero edilizio in Italia si leggono buoni numeri per i cantieri aperti, ma brutte notizie sul fronte occupazione. Legambiente e i sindacati, così, propongono diverse soluzioni per sfruttare il settore e la sua importantissima funzione (quella della sicurezza e dell'efficienza energetica) per uscire dalla crisi e creare posti di lavoro qualificati e regolari. continua a leggere »
Il sito del Corriere della Sera ha pubblicato un'inchiesta sulla giungla dei regolamenti edilizi. In Italia ognuno degli oltre ottomila comuni ne possiede uno proprio e completamente diverso dagli altri. Dai volumi di questi documenti, alle definizioni di abitabilità: tutto è relativo. Si aspettava per novembre quello unico nazionale, ma pare si sia arenato sulle definizioni. Cos'è una veranda? continua a leggere »
Un recente studio ha incoronato il 2015 come l'anno record per la costruzione di grattacieli, con ben 106 nuove torri sparse per il mondo. Nel 2000 nel mondo si contavano "solo" 265 torri più alte di 200 metri, oggi siamo già a quota 1.040. E gli specialisti si sbilanciano con la previsione di un nuovo record per il 2016. Prima in classifica è la Cina che conta 62 grattacieli, l'Italia ne ha al momento solo uno, la Torre Unicredit di Milano. continua a leggere »
Le case di nuova costruzione già terminate, ma ancora invendute sono 90.500. A dirlo è l'Osservatorio di Scenari Immobiliari che evidenzia anche come se da un lato il numero sia oggettivamente molto alto, è comunque in notevole riduzione rispetto al passato. continua a leggere »
Il patrimonio immobiliare italiano è vecchio e malandato. Questa volta a dirlo è uno studio di Confartigianato secondo cui quasi il 17% degli edifici residenziali del nostro Paese è in condizioni mediocri o addirittura pessime. continua a leggere »
L'Istat ha diffuso i numeri relativi al settore dell'edilizia in Italia nel primo semestre del 2015. Rispetto all'anno precedente sono diminuiti i permessi di costruzione legati alle abitazioni mentre, in maniera curiosa, per l'edilizia non residenziale il quadro è del tutto opposto. continua a leggere »