Le case di nuova costruzione già terminate, ma ancora invendute sono 90.500. A dirlo è l'Osservatorio di Scenari Immobiliari che evidenzia anche come se da un lato il numero sia oggettivamente molto alto, è comunque in notevole riduzione rispetto al passato. continua a leggere »
Il patrimonio immobiliare italiano è vecchio e malandato. Questa volta a dirlo è uno studio di Confartigianato secondo cui quasi il 17% degli edifici residenziali del nostro Paese è in condizioni mediocri o addirittura pessime. continua a leggere »
L'Istat ha diffuso i numeri relativi al settore dell'edilizia in Italia nel primo semestre del 2015. Rispetto all'anno precedente sono diminuiti i permessi di costruzione legati alle abitazioni mentre, in maniera curiosa, per l'edilizia non residenziale il quadro è del tutto opposto. continua a leggere »
Le elaborazioni di Istat sui prezzi degli immobili registrano una lieve, ma importante ripresa. Nel terzo trimestre del 2015 i valori sono cresciuti dello 0,2% ed è la prima volta in quattro anni. continua a leggere »
Potrebbero diventare presto una realtà delle nostre abitazioni dei mattoni particolarmente isolanti, appena presentati da un team di architetti colombiani: sono in grado di ridurre lo spreco energetico delle abitazioni grazie ad una innovativa capacità di conservare il calore interno. continua a leggere »
Arrivano finalmente buone notizie per il settore dell'edilizia; nei primi nove mesi del 2015 il trend positivo evidenziato già altre volte continua ad essere confermato e nel terzo trimestre dell'anno i fallimenti o le liquidazioni volontarie si sono ridotte del 10%. continua a leggere »
I numeri sono così grandi da far tremare i polsi: secondo Legambiente il 39% degli edifici scolastici ha bisogno di urgenti interventi di manutenzione e il 29,3% si trova in aree a rischio sismico. Queste le principali risultanze dell’ultimo Rapporto Ecosistema Scuola dell’associazione italiana, che da sempre tiene alta l'attenzione sui problemi ambientali del nostro Paese. continua a leggere »
È stato reso operativo un provvedimento che potrebbe rivelarsi strategico per la ripresa del mercato degli investimenti immobiliari: arriva infatti la deduzione IRPEF del 20% sul prezzo degli appartamenti acquistati (o ristrutturati o costruiti ex novo) per metterli a reddito attraverso la locazione. continua a leggere »
Nuova vita per le case cantoniere italiane. Anas, Mibact, Agenzia del Demanio e Mit hanno trovato un accordo volto alla loro ristrutturazione e riconversione in strutture a supporto del turismo alternativo e culturale sulle vie secondarie della Penisola. continua a leggere »
Costruire in paglia, legno o mattoni? Non è solo il centro della morale dei Tre Porcellini, ma una questione attualissima per l'edilizia e l'architettura. Ciascuno di questi materiali offre degli importanti vantaggi: il quotidiano francese Le Figaro si è interrogato su quale sia fra questi il più "ecosostenibile" per edificare case nel rispetto dell'ambiente. continua a leggere »