I numeri sono così grandi da far tremare i polsi: secondo Legambiente il 39% degli edifici scolastici ha bisogno di urgenti interventi di manutenzione e il 29,3% si trova in aree a rischio sismico. Queste le principali risultanze dell’ultimo Rapporto Ecosistema Scuola dell’associazione italiana, che da sempre tiene alta l'attenzione sui problemi ambientali del nostro Paese. continua a leggere »
È stato reso operativo un provvedimento che potrebbe rivelarsi strategico per la ripresa del mercato degli investimenti immobiliari: arriva infatti la deduzione IRPEF del 20% sul prezzo degli appartamenti acquistati (o ristrutturati o costruiti ex novo) per metterli a reddito attraverso la locazione. continua a leggere »
Nuova vita per le case cantoniere italiane. Anas, Mibact, Agenzia del Demanio e Mit hanno trovato un accordo volto alla loro ristrutturazione e riconversione in strutture a supporto del turismo alternativo e culturale sulle vie secondarie della Penisola. continua a leggere »
Costruire in paglia, legno o mattoni? Non è solo il centro della morale dei Tre Porcellini, ma una questione attualissima per l'edilizia e l'architettura. Ciascuno di questi materiali offre degli importanti vantaggi: il quotidiano francese Le Figaro si è interrogato su quale sia fra questi il più "ecosostenibile" per edificare case nel rispetto dell'ambiente. continua a leggere »
Delle quattro villette che rappresentano uno dei primi lavori di Renzo Piano, nell'hinterland milanese, risalenti agli anni '70, ne rimangono in piedi solo due. Di queste una rischia ancora la demolizione, non essendo protetta da alcun vincolo di interesse storico o culturale. L'autore non vuole rivendicarne il diritto ma si dice pronto a offrire consulenza a chi deciderà di salvarla. continua a leggere »
Vivere nel cuore di New York in un appartamento tutto per sè senza rommates e senza andare in rovina: è questo il bisogno a cui risponde Carmel Place, una palazzina nel cuore di Manhattan composta da 55 cubicoli che saranno affittati da febbraio a 55 cittadini estratti a sorte tra le 60mila domande presentate. Tutto concentrato, studiato e modulato per consentire di vivere bene in soli 27 metri quadrati. continua a leggere »
È il Bosco Verticale di Milano il grattacielo più bello al mondo fra quelli costruiti nel 2015. Ad assegnare il prmio al progetto degli architetti La Varra, Barreca e Boeri è stato il Council on Tall Buildings and Urban Habitat che già aveva incoronato il Bosco Verticale miglior grattacielo d'Europa. continua a leggere »
L'Ispra ha lanciato un allarme molto chiaro e netto; in Italia si perdono 7 metri quadrati di suolo pubblico ogni secondo. I danni causati da questa progressiva cementificazione, che ha già interessato 34.000 ettari di aree a rischio idrogeologico e zone protette e ci ha fatto perdere il 20% delle coste, sono purtroppo sotto gli occhi di tutti. Il problema non è più rimandabile. continua a leggere »
L'Unione Internazionale degli Architetti si è ritrovata a Caral, il sito archeologico peruviano che fu la culla della più antica civiltà mai scoperta in America. Oltre mille professionisti hanno firmato un documento per ribadire il loro impegno verso un'urbanistica rispettosa della natura e dell'ambiente, proprio come era quella di Caral, frutto di alta ingegneria e modello da adottare a distanza di millenni. continua a leggere »
Il Senato sta per approvare il Collegato ambiente alla Legge di Stabilità 2014: una serie di norme relative all’edilizia realizzate con l’obiettivo di tutelare l’ambiente. Tra le iniziative previste, anche il fondo di 10 milioni di euro con cui demolire gli immobili abusivi, in special modo quelli realizzati in aree a rischio dissesto idrogeologico. continua a leggere »