L'Ispra ha lanciato un allarme molto chiaro e netto; in Italia si perdono 7 metri quadrati di suolo pubblico ogni secondo. I danni causati da questa progressiva cementificazione, che ha già interessato 34.000 ettari di aree a rischio idrogeologico e zone protette e ci ha fatto perdere il 20% delle coste, sono purtroppo sotto gli occhi di tutti. Il problema non è più rimandabile. continua a leggere »
L'Unione Internazionale degli Architetti si è ritrovata a Caral, il sito archeologico peruviano che fu la culla della più antica civiltà mai scoperta in America. Oltre mille professionisti hanno firmato un documento per ribadire il loro impegno verso un'urbanistica rispettosa della natura e dell'ambiente, proprio come era quella di Caral, frutto di alta ingegneria e modello da adottare a distanza di millenni. continua a leggere »
Il Senato sta per approvare il Collegato ambiente alla Legge di Stabilità 2014: una serie di norme relative all’edilizia realizzate con l’obiettivo di tutelare l’ambiente. Tra le iniziative previste, anche il fondo di 10 milioni di euro con cui demolire gli immobili abusivi, in special modo quelli realizzati in aree a rischio dissesto idrogeologico. continua a leggere »
Expo chiude i battenti e ora è il momento di pensare al futuro dell'area su cui sono già partiti i lavori di smantellamento. Non sono molte le certezze: al momento ci sono ipotesi, idee e progetti da definire e organizzare. La speranza di tutti è quella che si creino le stesse sinergie che hanno decretato il successo dell'evento. continua a leggere »
Dopo l'entrata in vigore delle nuove norme per la prestazione e la certificazione energetica, facciamo il punto sulla situazione attuale delle varie regioni italiane. Quali hanno già provveduto ad adeguarsi? E quali subiranno in automatico la normativa italiana? continua a leggere »
L'Associazione Bancaria Italiana interviene nella ridefinizione delle linee guida per la compilazione delle perizie immobiliari legate ai mutui. Ora si dovranno considerare anche le caratteristiche energetiche, antisismiche e idrogeologiche delle costruzioni. Scopo ultimo mettersi al passo coi tempi, con le pratiche del resto d'Europa e dare ai cittadini un sistema più chiaro ed efficiente. continua a leggere »
E' tutta italiana l'idea di utilizzare dei mega blocchi per la realizzazione di case, ispirandosi alle costruzioni con cui giocavamo da bambini. La nuova frontiera dell'edilizia si chiama SpeedyBrick e consente di montare, smontare e rimontare dei grandi blocchi per formare pareti, edifici, opere d'arte e giochi senza l'uso di malte o colle. Tutto perfettamente resistente e già pronto ad essere cablato per l'elettricità e le reti idrauliche. continua a leggere »
Dopo settimane di polemiche per le sue vacanze giudicate “inopportune” e troppo lunghe nonostante la situazione drammatica in cui versa la città che amministra, il Sindaco di Roma Ignazio Marino è tornato a Roma. Nei giorni precedenti si è però recato a New York, dove ha alternato momenti di vacanza ad incontri ufficiali come Primo Cittadino della Capitale. continua a leggere »
Anche l’Italia è stata coinvolta in un’interessante iniziativa della Commissione Europea che punta a migliorare l’efficienza energetica degli edifici pubblici, trasformandoli a breve in strutture che consumano il meno possibile. Una Direttiva Europea sulla performance energetica degli edifici obbliga tutti gli edifici posseduti, o occupati, da enti pubblici ad essere a energia quasi zero entro la fine del 2018. continua a leggere »
Secondo un report di Anama – Associazione Nazionale Agenti e Mediatori d'Affari di Confesercenti – su dati dell’Ufficio Studi Gabetti gli investimenti immobiliari compiuti da operatori esteri sono i principali responsabili della forte crescita del denaro impiegato per l’acquisto di uffici ed immobili commerciali registrata nel primo semestre dell’anno. continua a leggere »