Prima di andare in vacanza Matteo Renzi manda un messaggio chiaro a senatori e deputati; al rientro in aula si lavorerà sul taglio delle imposte sulla casa, in primis la Tasi. Le dichiarazioni del Premier, però, non chiariscono da dove arriverebbero i fondi per procedere a questa modifica; si stima che servano fra i 3,5 ed i 4 miliardi di euro. continua a leggere »
Dal Padiglione del Messico, rivestito da una tripla membrana per sfruttare al massimo la luce naturale e ridurre il consumo di energia elettrica, al legno riciclato e bambù impiegati da Stati Uniti, Russia e Cina; passando per il pavimento ecologico con capacità drenanti per il recupero delle acque piovane del Parco della Biodiversità. EXPO, con […] continua a leggere »
Confedilizia ha elaborato i dati dell'Agenzia delle Entrate sulle unità collabenti in Italia, ossia gli immobili talmente in degrado da essersi trasformati in ruderi. Le tasse elevate e le alte spese di mantenimento portano molti proprietari ad abbandonare i loro possedimenti e a lasciarli nella totale noncuranza. Dal 2011, anno in cui è stata introdotta l'Imu, il numero di questo tipo di immobili è aumentato del 58%. continua a leggere »
Sono in continuo aumento le cosiddette “unità collabenti“, vale a dire gli immobili ridotti in ruderi a causa del loro accentuato livello di degrado. Lo segnala la Confedilizia, che ha analizzato i dati forniti dall’Agenzia delle entrate sullo stato del patrimonio immobiliare italiano. Nel 2014, il numero di questi immobili [...] continua a leggere »
Firmato in queste ore un Protocollo d’intesa tra la Struttura di Missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri per gli interventi di riqualificazione dell'Edilizia Scolastica e l'Enea, l'Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile. continua a leggere »
Il consiglio nazionale degli architetti italiani ha redatto un Manifesto per il governo del territorio: in dieci punti si richiedono nuove norme per il riconoscimento della professione, burocrazie e prassi più snelle per la progettazione e regole che aiutino a ridurre il consumo del suolo italiano. Poter progettare in positivo (e non per divieti), coinvolgendo i cittadini e i loro bisogni già dalle fasi iniziali, può essere un'importante svolta nella realtà urbana italiana. continua a leggere »
A maggio l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni ha registrato, rispetto al mese precedente una diminuzione dello 0,6%. Nella media del trimestre marzo-maggio 2015 l’indice è diminuito dell’1% rispetto ai tre mesi precedenti. Lo comunica l’Istat. L’indice corretto per gli effetti di calendario nel mese di maggio 2015 è diminuito in termini tendenziali del 2,5% [...] continua a leggere »
Cribis D&B, società facente capo al Crif, ha reso noti i numeri relativi ai fallimenti delle aziende italiane. In termini assoluti sono meno di quello dello scorso anno, ma l'edilizia è il settore in cui se ne sono registrati di più; oltre 1800 fra aziende ostruttrici e della filiera. continua a leggere »
Il carico fiscale legato alla casa è quasi triplicato nel passaggio dall'ICI all'accoppiata IMU - TASI. A soffrirne particolarmente il settore degli affitti da cui, secondo Confedilizia, bisognerebbe cominciare ad applicare le riduzioni delle tasse che, secondo alcune indiscrezioni, sarebbero allo studio del governo Renzi. continua a leggere »
Negli scorsi giorni l’assessore alla Casa, Housing sociale, Expo 2015 e Internazionalizzazione delle imprese della Regione Lombardia, Fabrizio Sala, ha annunciato l’arrivo per l’autunno, tra settembre e ottobre, della Legge di riforma della Casa. continua a leggere »