Negli scorsi giorni l’assessore alla Casa, Housing sociale, Expo 2015 e Internazionalizzazione delle imprese della Regione Lombardia, Fabrizio Sala, ha annunciato l’arrivo per l’autunno, tra settembre e ottobre, della Legge di riforma della Casa. continua a leggere »
Dopo più di 40 anni a Parigi è stato dato l'assenso alla costruzione di un nuovo grattacielo. Si chiamerà Triangle Tower, o Tour Triangle, e sarà il terzo edificio più alto della capitale dopo la Torre Eiffeil e l'odiatissima Tour de Montparnasse. 180 metri di altezza per un grattacielo tutto di vetri la cui scommessa sarà quella di rendersi quasi invisibile rispetto al profilo urbano della città. continua a leggere »
La CGIA di Mestre ha diffuso i dati di una recente analisi in base alla quale, negli ultimi cinque anni, il valore degli immobili è diminuito di quasi un settimo mentre, al contrario, il peso dell'imposizione fiscale sul mattone è aumentata di oltre il 30%. A farne le spese, prevedibilmente, l'industria del mattone o le aziende indirettamente legate ad essa. continua a leggere »
La Cina lancia l'allarme per la sua Grande Muraglia. Nei piccoli villaggi a ridosso del monumento è pratica comune quella di distruggere parti di muro per prelevarne il materiale edile utile per la costruzione di nuove case. Il tutto a causa dei controlli praticamente assenti su una lunghezza che ha già perso il suo 30%. continua a leggere »
Un’azienda australiana ha dichiarato, negli scorsi giorni, di aver dato vita ad un robot in grado di depositare mille mattoni all’ora, e di costruire l’ossatura completa di un edificio medio in soli due giorni. Il robot è ancora un prototipo, ma l’azienda che lo sta sviluppando, Fastbrick Robotics, si è posta l’obiettivo di metterlo sul mercato entro soli due anni. continua a leggere »
E' in scadenza la proroga che aveva allungato i tempi per le esecuzioni degli sfratti in Italia. Secondo Confabitare sono meno di duemila le famiglie che si ritroveranno in emergenza abitativa il prossimo 28 giugno; dall'altra parte Codacons richiede una nuova proroga e soluzioni più appropriate a un problema di dimensioni nazionali. continua a leggere »
L'Associazione Nazionale dei Costruttori Edili ha diffuso dati rassicuranti circa la salute del mercato immobiliare, in ripresa nonostate un'imposizione fiscale aumentata del 143,5% in appena un triennio. Bene copravendite e mutui anche nel primo scorcio del 2015. continua a leggere »
In Italia si contano circa 2 milioni di edifici abbandonati. Molti hanno già subito un processo di recupero che li ha fatti rinascere come centri di importanti e lodevoli iniziative imprenditoriali o sociali, altri aspettano ancora un'impresa o un cittadino che abbia un progetto per dar loro nuova vita. Cittadinanzattiva sta facendo molto per agevolare il processo burocratico di chi decide di impegnarsi in questa direzione e ha censito i casi esemplari già in essere. continua a leggere »
Tra meno di un mese sarà legge la nuova normativa sull'APE, ossia la classificazione energetica degli edifici. Molte le novità, a partire dal contenuto del certificato che dovrà essere riferito anche all'intero edificio. Le classi energetiche diventeranno dieci e i criteri di classificazione, così come i documenti stessi avranno validità nazionale, omologando le procedure in tutta Italia. E' previsto anche un catasto energetico degli edifici. continua a leggere »
Sono stati stanziati 468 milioni di euro per tutti i lavori di manutenzione e recupero degli alloggi popolari che risultano inabitati. Le Regioni dovranno selezionare gli interventi che possono essere finanziati e trasmettere l'elenco al Ministero delle Infrastrutture che potrà erogare le risorse sia per quelli di lieve entità che per quelli più onerosi. continua a leggere »