L'Ance Veneto ha diffuso dati finalmente incoraggianti riguardo allo stato di salute delle nuove costruzioni; compravendite, erogazioni di mutui alle famiglie e pubblicazioni di bandi inferiori ai 50 milioni di euro sono tutti in positivo rispetto al 2013. E questa è un'ottima notizia. continua a leggere »
E' stato presentato un nuovo disegno di legge per stanziare un fondo da 150 milioni di euro a favore della riconversione e della riqualificazione delle aree industriali abbandonate. Al posto delle vecchie fabbriche che la crisi ha portato a chiudere i battenti, sorgeranno nuove residenze di edilizia sociale, infrastrutture ed edifici di pubblica utilità. continua a leggere »
L'ISPRA (Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale) ha pubblicato il suo report sulla consumazione del suolo in Italia: le cifre fanno paura, trattandosi di ben 55 ettari al giorno che vengono divorati dal cemento. L'Italia ha già perso il 20% della sua fascia costiera, l'equivalente di tutta la costa sarda. Numeri che porteranno, auspicabilmente, a un'accelerazione del lavoro del governo per un ddl sulla cementificazione. continua a leggere »
La rivista Forbes - che ogni anno pubblica la lista dei billionaires, i miliardari in dollari - ha dato alcuni suggerimenti per seguire le orme dei ricchi nel settore immobiliare e arricchirsi grazie al mattone. continua a leggere »
Bankitalia ha pubblicato il suo rapporto sulla stabilità finanziaria del Paese; il mercato immobiliare è ufficialmente in ripresa, ma il numero di immobili invenduti è ancora molto alto; rimangono sul mercato 200.000 unità abitative in cerca di un nuovo proprietario. continua a leggere »
Confedilizia: bene la proposta sulla riduzione del carico fiscale degli immobili locati “Salutiamo con soddisfazione la richiesta avanzata dalla Commissione Finanze della Camera nel suo parere sul Documento di Economia e Finanza per il 2015 di ridurre, in sede di revisione della tassazione locale, il carico fiscale sugli immobili locati - afferma il Presidente della Confedilizia, [...] continua a leggere »
Il Ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, si è detto pronto a prorogare la detrazione del 50% per i lavori di ristrutturazione ed anche l’ecobonus del 65% per le opere di riqualificazione energetica. Ma non solo: stando alle promesse del Governo la platea di beneficiari verrà allargata, in maniera tale da stimolare i piccoli interventi che sono una boccata d’ossigeno per tante piccole e medie imprese italiane. continua a leggere »
Buone notizie per i molti italiani in attesa di un alloggio popolare. Il Viceministro Nencini ha annunciato l'ormai prossima entrata in vigore di un Decreto Legge che stanzia 470 milioni di euro per la riqualificazione di alloggi popolari in tutta Italia. I fondi, disponibili da subito, consentiranno la riqualificazione di alloggi già esistenti, ma oggi non ancora (o non più) abitabili. continua a leggere »
Che la tassazione delle proprietà immobiliari sia uno dei problemi che impediscono la ripresa di questo settore nel suo complesso, è cosa detta da tanti; a definire e quantificare il “danno” ci ha pensato Confedilizia che, negli scorsi giorni, ha diffuso una nota in merito all’imposizione tributaria riservata agli italiani per le loro abitazioni. continua a leggere »
Se la local tax preannunciata nel Documento di economia e finanza – ha dichiarato il Presidente di Confedilizia Giorgio Spaziani Testa - si risolvesse nell’accorpamento di IMU e TASI, senza alcuna riduzione del carico fiscale sugli immobili, vorrebbe dire che il Governo non riesce a vedere quello che è ormai sotto gli occhi di tutti. [...] continua a leggere »