Sembra finalmente avviato sulla buona strada il processo di redazione di un testo unico per l'edilizia; strumento fondamentale non solo per i lavoratori del settore e i cittadini alle prese con i lavori di edificazione o di ristrutturazione degli immobili, ma anche per la lotta contro l'abusivismo. continua a leggere »
In occasione del Safe Day 2016 i sindacati del comparto edile ripropongono l'idea della patente a punti per le imprese, al fine di combattere l'improvvisazione e le morti bianche dovute spesso a imprudenza e atti di leggerezza. continua a leggere »
L’ultimo report di Cushman & Wakefield ha monitorato la situazione a livello europeo dei centri commerciali, offrendo interessanti spunti di analisi per il mercato immobiliare relativo. Vediamo insieme di che si tratta. continua a leggere »
In un recente intervento il Ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, ha affrontato la questione degli alloggi popolari. La promessa è quella di recuperarne 7.500 entro il 2016 e 20mila in totale nel giro di quattro anni al massimo. Stando alle dichiarazioni del Ministro lo sforzo si sta rivolgendo principalmente allo snellimento delle pratiche sia per la costruzione che per la demolizione. continua a leggere »
Non in tutta Italia ci sono le condizioni giuste per investire nel mattone e ottenere dei guadagni attraverso lo sviluppo immobiliare: non sempre gli investimenti in ristrutturazione vengono poi ripagati. Per aggirare queste problematiche si cercano stratagemmi: a Palermo, ad esempio, si stanno sfruttando i gruppi d’acquisto per fare rigenerazione edilizia. continua a leggere »
Quali sono le professioni artigianali più richieste del web? A rivelarlo un'indagine condotta da ProntoPro.it, sito che fa incontrare proprio domanda e offerta di lavoro artigianale. continua a leggere »
L'Ance parla di fondi comunitari e di quanto siano necessari per il rilancio dell'edilizia nel nostro Paese e per il recupero e la riqualificazione del territorio. In un seminario l'Associazione dei Costruttori ha avanzato alcune proposte per un cambio di direzione nell'amministrazione di questi finanziamenti. continua a leggere »
Sette milioni di italiani vivono in aree del Paese che sono a rischio idrogeologico: un numero enorme, che rappresenta ben il 12% della popolazione totale e che rimarca come sia esposto al pericolo di frane e alluvioni addirittura l’88% dei Comuni italiani. A divulgare questi dati è stato, negli scorsi giorni, l’ISPRA, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale. continua a leggere »
Ci hanno pensato Nomisma e Istat a portare alla luce l'inizio della tanto attesa ripresa dell'edilizia. Da un lato crescono gli investimenti nelle riqualificazioni e, finalmente, il settore torna a crescere, stando ai numeri sugli ultimi due mesi del 2015; dall'altro risultano in aumento anche i salari degli occupati che in un anno sono cresciuti dell'1,5%. continua a leggere »
C’è un piccolo comune toscano dove è possibile comprare casa al costo di un caffè: un euro. La notizia potrà sorprendere i più, ma è assolutamente vera: a diffonderla è stato il quotidiano Il Giornale, che ha pubblicato un approfondimento su Montieri, piccolo borgo medievale in provincia di Grosseto con circa 1.300 abitanti e un grosso problema, quello del deterioramento di parte del suo patrimonio immobiliare. continua a leggere »