Se oggi tutti riflettori sono puntati sulle gare olimpiche, domani dovrebbero riaccendersi sulle strutture costruite ad hoc, affinchè non rimangano abbandonate e vengano riutilizzate per il bene del Paese e della popolazione. Nella storia, purtroppo, sono pochi gli esempi virtuosi di riuso dei villaggi olimpici. continua a leggere »
Gestione edilizia e del territorio, così si chiamerà il nuovo corso di laurea dedicato ai geometri che sarà attivo in Toscana, Lombardia ed Emilia Romagna dal prossimo anno accademico. continua a leggere »
Diventa ufficiale il bando per il recupero del primo lotto di case cantoniere messe a disposizione dell'Anas: si tratta di 30 strutture che attendono un concessionario pronto a trasformarle in strutture ricettive e ristorative in un contesto di rilancio turistico-culturale delle aree in cui si trovano. continua a leggere »
Cresce l'interesse degli investitori per il mercato immobiliare retail italiano. Gli stranieri rappresentano ancora una quota molto importante, ma anche i nostri connazionali aumentano le quote e oggi il capitale domestico è pari a 900 milioni di euro. continua a leggere »
Più della metà del territorio italiano (il 56% per l’esattezza) è compromesso per via del consumo del suolo: a dirlo è l’ISPRA – l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale – che sottolinea come i costi per fronteggiare questa trasformazione siano pari a circa un miliardo di euro. continua a leggere »
Nonostante l’ottimismo iniziale, anche il 2016, per il mondo immobiliare, sarà un anno di luci ed ombre. Per il settore edilizio, in particolare, non si potrà ancora parlare di ripresa: a dirlo è l’Ance che ha presentato nelle scorse ore il suo ultimo Osservatorio Congiunturale, con le sue previsioni per la seconda parte dell’anno. continua a leggere »
Rallenta, ma non si arresta il calo dei prezzi delle abitazioni in vendita nel nostro Paese. Dopo il report di Abi e Agenzia delle Entrate adesso arrivano i dati di Istat, relativi al primo trimestre del 2016. Vediamo insieme i numeri e i trend messi in luce dall’istituto di Statistica. continua a leggere »
Il Ministro Delrio ha comunicato due iniziative che faranno parlare parecchio addetti ai lavori e semplici cittadini, perché si punta a migliorare la situazione degli alloggi popolari in Italia. Si tratta della predisposizione di nuovi strumenti per il recupero degli alloggi attualmente sfitti e del censimento, regione per regione, delle opere incompiute. continua a leggere »
Nuovo round per le dismissioni statali e la valorizzazione degli edifici che ne saranno oggetto. Il Mef e l'Agenzia del Demanio avranno da analizzare un elenco con oltre 550 immobili proposti su tutto il territorio nazionale. continua a leggere »
La Cina ha ceduto all'India il primato di leader nel settore delle costruzioni a livello globale. Il nuovo gigante asiatico, riferimento mondiale per l'edilizia, ha vinto la sua partita grazie agli investimenti. Sta facendo bene anche l'Italia, con una crescita stimata per il 2016 pari all'1,6%, soprattutto dovuta alle riqualificazioni, alle ristrutturazioni e alle opere pubbliche. continua a leggere »