Tre le eccellenze premiate da Legambiente nell'ambito del Premio "Innovazione Amica dell'Ambiente", cinque le menzioni speciali di cui quattro assegnate a realtà presenti in Lombardia. Dal modello di riforestazione, alle soluzioni che puntano all’efficienza energetica e al risparmio economico in ambito residenziale sino ad arrivare ad un circuito di economia circolare per ridurre l’impatto ambientale del settore moda. L'articolo Premiati da Legambiente: startup e progetti innovativi in campo ambientale proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Come si può costruire un edificio nel rispetto del suolo e della biodiversità – ambientale e sociale – di un territorio? È la domanda attorno alla quale è ruotato il simposio Architectures of Planetary Well-being, andato in scena alla Whitechapel Gallery di Londra il 17 e il 18 novembre e organizzato da Re:arch Institute, associazione… Continue reading «Se vogliamo evitare il collasso climatico, dobbiamo ripensare il modo in cui costruiamo» L'articolo «Se vogliamo evitare il collasso climatico, dobbiamo ripensare il modo in cui costruiamo» sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Gli studenti della Domus Academy presenteranno la loro collezione di moda sostenibile ideata e realizzata a partire da abiti usati donati dall'organizzazione umanitaria Humana e prodotti tecnologici che rispondano al nuovo concetto di "Masstige Built-In" durante la mostra Better Day Exhibition di LG che si terrà l'1 e il 2 dicembre a Milano. L'articolo Moda sostenibile e scenari abitativi del futuro in mostra a Milano l’1 e il 2 dicembre proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
FederlegnoArredo a Rimini per mostrare i risultati della Survey sulla sostenibilità della filiera legno-arredo 2023. Il 96% delle aziende del comparto oggi adotta materiali sostenibili, oltre il 60% ha una certificazione di sistema, mentre il 70% ha investimenti in efficientamento energetico. Ma per raggiungere gli ambiziosi obiettivi serve operazione di sistema, la transizione non si realizza in solitaria. L'articolo FederlegnoArredo presenta ad Ecomondo la survey sostenibilità filiera legno-arredo proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
HYDRA è una linea di porte di alto valore, tradizionali e moderne con pannellatura ottenuta completamente da materiali riciclati o ecosostenibili, con sistemi di produzione ecocompatibili e completamente riciclabile. L'articolo HYDRA la novità 2023 di SH Porte: il design contemporaneo ed ecosostenibile proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Vimar vince il Best Packaging 2023, dedicato quest’anno al tema del Quality Design: l’azienda è stata premiata a Milano, in occasione della Milano Design Week, grazie all’innovativo imballo Multipack. L'articolo L’azienda Vimar vince il premio Best Packaging 2023 proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
L’ufficio del futuro è un luogo che favorisce l’integrazione dell’uomo con la natura, il benessere fisico e mentale dei lavoratori e capace di ospitare momenti di condivisione. In più è attento al risparmio e alla sostenibilità. L'articolo Come sarà l’ufficio del futuro? Biofilico, sostenibile e flessibile proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Anche il packaging può essere un prodotto di design, bello e sostenibile, come dimostra il premio promosso dall’ADI. L'articolo Packaging di design e sostenibile: i vincitori dell’ADI Packaging Design Award proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Klimahouse 2023: dall'8 all'11 marzo presso Fiera Bolzano torna la manifestazione internazionale aperta al pubblico dedicata al risanamento e all'efficienza energetica in edilizia, con i trend del costruire e dell'abitare sostenibile. L'articolo Klimahouse 2023: 4 giorni dentro l’edilizia sostenibile di ultima generazione proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Esempio di progettazione al servizio della sostenibilità, Atelier C è una casa passiva in stile assolutamente contemporaneo. L'articolo Una casa passiva non convenzionale per abitare e lavorare in mezzo alla natura proviene da Cose di Casa. continua a leggere »