Sempre più italiani possiedono un animale domestico e durante la ricerca di una casa molti aspetti legati agli amici a quattro zampe diventano fondamentali. Ma non si parla soltanto degli interni dell'immobile, quanto anche del quartiere e dell'approccio del vicinato verso gli animali. Attraverso alcuni segni è possibile riconoscere le zone più pet-friendly della città. continua a leggere »
Il Politecnico di Milano ha stimato in oltre 180 milioni di euro il valore del mercato delle Smart Home. L'Internet of Things domestico è sicuramente il futuro dell'abitare in quanto garanzia di risparmio energetico, di sicurezza, di miglioramento della qualità della vita e dell'impatto ambientale. continua a leggere »
Secondo l'Autorità per l'Energia nelle bollette per l'elettricità dei prossimi tre mesi i costi aumenteranno del 2,9%, a causa della vicenda legata allo spegnimento di alcuni impianti francesi. Gli incrementi, che dovrebbero ridursi con l'arrivo dell'estate, sono comunque compensati da un calo dei costi per l'uso del gas naturale, pari al 2,7% nel prossimo trimestre. continua a leggere »
Il 44% delle persone che hanno ristrutturato di recente una cucina hanno poi sposato uno stile di vita più sano. Abitare in una cucina finalmente di nostro gradimento ci porta a realizzare più pasti a casa (29%), finalmente seduti a tavola (25% del campione), riducendo i pasti mordi e fuggi e le telefonate ai ristoranti che fanno consegne a domicilio (23%). continua a leggere »
Agriturismo.it, partner di Casevacanza.it, ha fatto un bilancio sul business degli agriturismi italiani nel 2016: l'anno si chiude in positivo tanto per l'offerta quanto ancor di più per la domanda, cresciuta del 7%. Il 26% delle richieste arriva dagli stranieri e la Toscana si conferma la regina del settore. continua a leggere »
Non è positivo l'ultimo rapporto Eurispes sulla situazione economica degli italiani: quasi la metà delle famiglie dichiara di non arrivare alla fine del mese. Dall'analisi è emerso, inoltre, che più di una persona su dieci è tornata a vivere nella propria famiglia d'origine, o a casa dei suoceri, poichè non riusciva a sostenere le spese per il mutuo o l'affitto. continua a leggere »
Anche il governo Gentiloni ha confermato molti dei bonus fiscali introdotti dagli esecutivi precedenti. La maggioranza sono legati al mondo dell'immobiliare; vediamo quali sono le possibili deduzioni per chi compra, ristruttura, trasforma o riqualifica un immobile. continua a leggere »
L'Istat ha consegnato in Parlamento un report sulle spese familiari legate alla casa e sui nuclei che sono in difficoltà con i pagamenti relativi al mantenimento dell'abitazione. E' emerso che una famiglia su dieci si trova in arretrato con qualche voce di spesa, dalle bollette alle rate del mutuo o ai canoni di locazione. continua a leggere »
Il Censis ha pubblicato la fotografia della popolazione nelle città italiane: oltre che essere meno ricche, le nostre metropoli sono anche le meno giovani in Europa, con dati preoccupanti sulle nascite e sul peso demografico della generazione dei millenials, in diminuzione rispetto agli anziani che invece aumentano. continua a leggere »
Dicembre è il momento giusto per fare chiarezza su alcuni dubbi molto comuni legati ai bonus fiscali connessi con la proprietà degli immobili, ma anche per evidenziare alcune scadenze importanti che, se dimenticate, potrebbero farci in correre in more e fastidi economici non trascurabili. continua a leggere »