Fisco, Fiaip: bene il Governo su cedolare secca affitti Il provvedimento tiene conto delle esigenze del Paese e favorirà gli investimenti immobiliari La Fiaip esprime una netta soddisfazione per lo schema di decreto varato dal Consiglio dei Ministri sul federalismo municipale che contiene la cedolare secca al 20%. ”La semplificazione sulla tassazione immobiliare e l’introduzione della [...] continua a leggere »
Confedilizia last minute Con riferimento al lancio Ansa delle 17,35 (”GELMINI, CEDOLARE AL 20% MERITO DI BERLUSCONI”), il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato: ”In quella concitata mattina, quando la cedolare secca era al 25 per cento, ci siamo rivolti a Palazzo Chigi con piena fiducia, illustrando le nostre ragioni. La risposta è arrivata”. [...] continua a leggere »
Coram: entro lunedì prossimo il modello 770 del condominioDa dichiarare tutte le somme corrisposte nel 2009 e soggette a ritenuta d'acconto Entro lunedì prossimo, 2 agosto, il condominio – nella persona dell'amministratore o, altrimenti, di persona designata dall'assemblea condominiale – è tenuto a presentare, in qualità di sostituto di imposta, il modello 770 ''semplificato".Lo [...] continua a leggere »
Fisco e affitto di spazio per ripetitore di telefonia mobileNel caso – a dire il vero non raro – che sul lastrico solare (o altra parte comune) di un edificio condominiale venga consentita l'installazione di un ripetitore di telefonia mobile, come vanno tassate le somme percepite, a titolo di corrispettivo, dai condòmini?La questione è stata [...] continua a leggere »
Chiarimenti sulla deducibilità e detraibilità di alcune spese nella determinazione dell'IrpefSpese relative all'acquisto dell'abitazione principale: l'intermediazione immobiliare D: Si chiede di sapere se la spesa per l'intermediazione immobiliare sostenuta da un contribuente in data antecedente la stipula sia del preliminare che del rogito (ad esempio al momento dell'accettazione della proposta di acquisto) per l'acquisto dell'unità [...] continua a leggere »
Compravendita e Fisco: fiscalmente detraibile la mediazione pagata prima del preliminareNessun ostacolo alla detraibilità della commissione pagata all'agenzia immobiliare per l'acquisto dell'abitazione principale, anche se la fattura è saldata prima sia del preliminare sia del rogito. La precisazione è contenuta nella circolare n. 39 del 1° luglio 2010 dell'Agenzia delle Entrate.Al contribuente, come accade nella [...] continua a leggere »
Consorzi di bonifica, tassazione diversa da regione a regioneI Consorzi di bonifica sono soliti esaltare il proprio ruolo, rimarcandone, da un lato, l'insostituibilità e, dall'altro, la necessaria copertura contributiva da parte dei consorziati (che tali sono per obbligo), insistendo in particolare sui benefìci che sarebbero tratti dai contribuenti urbani. Uno sguardo alla situazione delle varie [...] continua a leggere »
Panorama di Economia Immobiliare, ritenuta del 10% sui bonifici per ristrutturazione edilizia e risparmio energeticoIn base alle disposizioni contenute nel D.L. 78 / 2010, dal 1° luglio le Banche e le Poste Italiane, al momento dell' accredito dei pagamenti per interventi di recupero del patrimonio edilizio e per interventi di risparmio energetico per le quali [...] continua a leggere »
Senza significato i confronti tra valori di mercato e valori catastali degli immobiliPrecisazione dell' Ufficio Studi della ConfediliziaA proposito della pubblicazione "Gli immobili in Italia. Distribuzione del patrimonio e dei redditi dei proprietari", edita dall' Agenzia del territorio e dal Dipartimento delle finanze, e di articoli di stampa al proposito, concernenti in particolare il problema [...] continua a leggere »
"Il Fisco mette le ruote" anche in MoliseIl camper dell' Agenzia delle Entrate ha fatto sosta a Riccia fino al 2 luglio, offrendo servizi e assistenza. Il camper del Fisco si è fermato a Riccia (CB) dal 30 giugno al 2 luglioDopo la sosta in Campania, prosegue in Molise il tour de "Il Fisco mette [...] continua a leggere »