Nuove procedure per registrazione locazioni immobili: on line le specifiche tecniche Le nuove procedure consentono la gestione di contratti contenenti più case con diversi dati catastali Dal 10 agosto sarà possibile registrare on line contratti di locazione relativi a più immobili, con diversi dati catastali, contemporaneamente. Con il provvedimento direttoriale del 23 luglio sono state, infatti, approvate [...] continua a leggere »
Fisco News, lotta all’evasione fiscale: prevenzione e controlli di qualità per una strategia vincente È l’obiettivo dell’Agenzia per il 2010: più efficacia dei singoli controlli, in termini di recupero e prevenzione Migliorare i già importanti risultati ottenuti nel 2009 nell’ambito della prevenzione e del contrasto all’evasione fiscale. Un miglioramento da perseguire attraverso controlli “di qualità”, che [...] continua a leggere »
I dati catastali nella registrazione del contratto di locazione e affitto L’art. 19, c. 15 D.L. 78/2010 dispone, a partire dall’1.07.2010, l’obbligo di comunicare i dati catastali dei beni immobili oggetto di contratti scritti o verbali di locazione o affitto L’Agenzia delle Entrate, pertanto, ha modificato il “modello 69″, utilizzato per richiedere la registrazione degli atti, [...] continua a leggere »
Gli aspetti operativi dei dati catastali nella registrazione del contratto di locazione REGISTRAZIONE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE. La registrazione deve avvenire entro 30 giorni dalla stipula dell’atto (se ha una durata superiore a 30 giorni nel corso dell’anno). La procedura di registrazione telematica è obbligatoria per i possessori di almeno 100 immobili, mentre è facoltativa [...] continua a leggere »
Ritenuta del 10% sui bonifici di pagamento delle spese agevolate con il 36% e 55%, chiarimenti La ritenuta del 10% sui bonifici di pagamento ai fini del 36% e del 55% non si applica sull’Iva, per cui la stessa dovrà essere effettuata sull’80% dell’importo complessivo del bonifico (manovra 2011-2012) Allo stesso modo, per i lavori condominiali, che [...] continua a leggere »
Fisco, Fiaip: bene il Governo su cedolare secca affitti Il provvedimento tiene conto delle esigenze del Paese e favorirà gli investimenti immobiliari La Fiaip esprime una netta soddisfazione per lo schema di decreto varato dal Consiglio dei Ministri sul federalismo municipale che contiene la cedolare secca al 20%. ”La semplificazione sulla tassazione immobiliare e l’introduzione della [...] continua a leggere »
Confedilizia last minute Con riferimento al lancio Ansa delle 17,35 (”GELMINI, CEDOLARE AL 20% MERITO DI BERLUSCONI”), il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato: ”In quella concitata mattina, quando la cedolare secca era al 25 per cento, ci siamo rivolti a Palazzo Chigi con piena fiducia, illustrando le nostre ragioni. La risposta è arrivata”. [...] continua a leggere »
Coram: entro lunedì prossimo il modello 770 del condominioDa dichiarare tutte le somme corrisposte nel 2009 e soggette a ritenuta d'acconto Entro lunedì prossimo, 2 agosto, il condominio – nella persona dell'amministratore o, altrimenti, di persona designata dall'assemblea condominiale – è tenuto a presentare, in qualità di sostituto di imposta, il modello 770 ''semplificato".Lo [...] continua a leggere »
Fisco e affitto di spazio per ripetitore di telefonia mobileNel caso – a dire il vero non raro – che sul lastrico solare (o altra parte comune) di un edificio condominiale venga consentita l'installazione di un ripetitore di telefonia mobile, come vanno tassate le somme percepite, a titolo di corrispettivo, dai condòmini?La questione è stata [...] continua a leggere »
Chiarimenti sulla deducibilità e detraibilità di alcune spese nella determinazione dell'IrpefSpese relative all'acquisto dell'abitazione principale: l'intermediazione immobiliare D: Si chiede di sapere se la spesa per l'intermediazione immobiliare sostenuta da un contribuente in data antecedente la stipula sia del preliminare che del rogito (ad esempio al momento dell'accettazione della proposta di acquisto) per l'acquisto dell'unità [...] continua a leggere »