Un articolo del quotidiano economico “Il Sole 24ORE” riporta un sondaggio Ipsos dai risultati sorprendenti: per un italiano su due è stato uno sbaglio abolire l’Imu. Il 49% del campione intervistato dall’istituto ha infatti ammesso che la decisione del Governo Letta non è stata un’idea brillante, forse perché consapevole che il gettito mancante si ripercuoterà comunque in maniera diversa sui cittadini. Di parere opposto, invece, il 47% del campione. continua a leggere »
Il Centro Studi di Immobiliare.it ha messo in evidenza il calo pari al 9% che i prezzi delle case a Napoli hanno subito nell'ultimo anno. Tra i quartieri i costi medi richiesti hanno differenze abissali: dai ricchissimi Posillipo e Vomero, si passa ai prezzi stracciati di Piazza Cavour e del quartiere Stella. continua a leggere »
La crisi e il bisogno di liquidità ha spinto le persone a ripensare alla nuda proprietà. Vendere il proprio appartamento, ma non l'usufrutto, permette così di godersi la pensione a chi vende e di risparmiare notevoli cifre per chi acquista. In tre anni gli annunci con questa formula hanno registrato un aumento fino al 22% in Italia, con un risparmio medio del 25%. continua a leggere »
Se l’arrivo delle tredicesime ha già scatenato i media, pronti a sottolineare come la mensilità aggiuntiva servirà agli italiani non per fare i regali di Natale ma per pagare il mutuo, lo spunto è buono per indagare sul settore dei finanziamenti per l’acquisto della casa, specchio utilissimo per comprendere lo stato del Paese: cos’è successo negli ultimi sei mesi? continua a leggere »
La villa del politico Alcide De Gasperi, ora di proprietà di un imprenditore campano, è stata sequestrata nell'ambito di un'indagine della Dia contro la camorra. La splendida dimora di Castel Gandolfo rientra in 150 milioni di beni che comprendono anche un lussuoso appartamento sull'Esquilino. continua a leggere »
L'approvazione del decreto legge che cancellerà la seconda rata Imu è stata rinviata a martedì prossimo. Le cause del rinvio potrebbero risiedere in delle formalità che coinvolgono Bankitalia, da cui il Governo vorrebbe recuperare quello che non riscuoterà dalla rata cancellata. continua a leggere »
Dal prossimo anno l'UE stanzierà per l'Italia 7 miliardi di euro che vanno investiti nella nuova edilizia delle riconversione e delle riqualificazione energetica. I progetti, se ben coordinati, potranno dar vita a 600.000 posti di lavoro, rappresentando un importante punto di ripartenza per un Paese che ha un patrimonio immobiliare inestimabile. continua a leggere »
Sono stati diffusi i risultati di ottobre del sondaggio che Bankitalia conduce periodicamente sugli agenti immobiliari italiani. Pare che, in fondo, tra questa categoria si stia diffondendo un certo senso di ottimismo, soprattutto se si confrontano i dati con quelli dell'anno scorso, quando sembrava che tutti vedessero tutto nero. continua a leggere »
Londra e Parigi restano le città più all’avanguardia d’Europa, nonostante la crisi economica: è questo, in due parole, l’assunto più importante emerso dai dati del Global City Report, appuntamento annuale giunto alla sua sesta edizione ed organizzato da Scenari Immobiliari e Generali immobiliare Italia Sgr. Vediamo insieme il contenuto del rapporto. continua a leggere »
La Banca Centrale Europea ha ridotto ancora il costo del denaro arrivando allo 0,25%. Questo, però, non avrà alcun effetto immediato sui mutui, se non un abbassamento della rata per chi ha un finanziamento indicizzato al tasso BCE. Tutti gli altri, semplicemente, dovranno aspettare che le Banche raccolgano l'invito, ormai esplicito, di Mario Draghi. continua a leggere »