L’expo è alle porte e il mondo immobiliare è da tempo in fermento, anche per via dei tanti investimenti e delle innumerevoli iniziative che hanno il compito, tra le altre cose, di rimettere in carreggiata un settore parecchio in affanno. Ma a che punto siamo? Si è posto la stessa domanda il Ministro Maurizio Lupi, che sta progettando la creazione di un tavolo permanente del suo Ministero delle Infrastrutture. Vediamo insieme di cosa si tratta. continua a leggere »
Dopo tanto tempo, torniamo anche noi a scrivere di mercato. Anche perché se non ci fosse il mercato non esisterebbe neanche il marketing. L’occasione ce la offre l’outlook di Scenari Immobiliari che inaugura la stagione dei rapporti consuntivi sull’anno appena concluso sul fronte immobiliare. I dati raccolti dalla società guidata da Mario Breglia sono impietosi:... continua a leggere »
La fine di un matrimonio, e molti lo sanno per esperienza, è uno degli eventi più provanti nella vita di una persona. Oltre al malessere psicologico non vanno dimenticate le numerose questioni che riguardano “l’universo casa”: dove va chi lascia la casa coniugale? Quanto è semplice comprare una nuova abitazione? Che ruolo hanno i figli in questo processo? Immobiliare.it ha chiesto a Demoskopea un aiuto per indagare sulle ripercussioni che la separazione produce sugli italiani e la loro casa. Ecco di seguito gli spunti più interessanti che emergono dalle interviste condotte dall’istituto di ricerca ad un campione rappresentativo dei circa 2.700.000 divorziati e separati italiani. continua a leggere »
Anche il 2013 si chiude con un pesante calo per il comparto dell'edilizia. Il timido saltello registrao dalla produzione di dicembre (+1,3%) non è bastato a ridare ossigeno a un settore in cui hanno perso il lavoro 740.000 addetti dagli inizi della crisi ad oggi. continua a leggere »
Il 2013 si è chiuso come ci si aspettava, ossia con un segno negativo che, tradotto in numeri, corrisponde al -6,6% per quanto riguarda i prezzi di vendita del residenziale. Ma la ripresa sembra cominciare a fare capolino: le richieste di mutuo aumentano, l'offerta sale e la domanda è in lieve crescita. Troppo presto per sperare di registrare nel 2014 un trend già positivo, ma solide le basi per credere nella fine di questi anni bui del mercato immobiliare in Italia. Questi i risultati del focus che l'Ufficio Studi di Gruppo Immobiliare.it ha diffuso, come consueto, per il secondo semestre 2013. continua a leggere »
Mentre in Italia il mercato dei capannoni industriali vive il tracollo, dall'Albania arriva una proposta molto allettante: le imprese italiane possono stipulare contratti a tempo indeterminato per l'affitto di capannoni o basi militari da riqualificare al canone mensile fisso di solo un euro. E non è uno scherzo, ma una proposta che arriva direttamente dal Primo Ministro in visita in Italia. continua a leggere »
La crisi impedisce a molte famiglie di essere in regola con il pagamento delle rate del mutuo. Così lo Stato ha preso delle misure a sostegno dei più disagiati. Tra queste, la sospensione del mutuo è quella che oggi è sotto la lente di Altroconsumo che ne critica i risvolti negativi nel momento in cui si riprende il pagamento. continua a leggere »
La crisi impedisce a molte famiglie di essere in regola con il pagamento delle rate del mutuo. Così lo Stato ha preso delle misure a sostegno dei più disagiati. Tra queste, la sospensione del mutuo è quella che oggi è sotto la lente di Altroconsumo che ne critica i risvolti negativi nel momento in cui si riprende il pagamento. continua a leggere »
Rete Irene ha intervistato un campione di cittadini milanesi sui temi della classificazione energetica. Ne emersa tanta confusione e disinformazione, nonchè dei dati molto preoccupanti sull'attualità delle abitazioni a Milano, dove i tre quarti delle case hanno il termostato impostato sui 20°, in barba alla riduzione di emissioni di cui si parla tanto e agli espedienti suggeriti dagli esperti per risparmiare sulla bolletta. continua a leggere »
Segno di una crisi delle imprese italiane che non da segni di arresto, ci sono le vendite di capannoni industriali in forte aumento negli ultimi anni. L'offerta cresce a livello esponenziale, la domanda è quasi assente e molti locali vengono abbandonati o finiscono all'asta. Gli italiani si arrangiano e le aziende cominciano a condividere fra loro le sedi per abbassare i costi e dividere il pagamento delle tasse. continua a leggere »