La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha predisposto una prima razionalizzazione degli immobili sotto la sua gestione. La decisione arriva a seguito dell’introduzione del DL Milleproroghe, che ha cercato di snellire i contratti di locazione in essere dalle pubbliche amministrazioni, con l’obiettivo di rendere più semplice la chiusura dei contratti attivi e quindi la scelta di strutture più a buon mercato. continua a leggere »
Anche se la crisi si annuncia come parola chiave del nuovo anno, per moltissimi italiani le festività natalizie sono state all’insegna dei viaggi e del relax; con i tempi che corrono, però, resta forte la voglia di risparmio: si scelgono voli rigorosamente low-cost, si torna persino a viaggiare in pullman e gli hotel vengono sostituiti con qualcosa di più conveniente, tanto da allarmare Confesercenti, che ha lamentato un calo delle prenotazioni in albergo superiore al 30% per il periodo natalizio. A beneficiare di questa voglia di risparmio sono i proprietari di case vacanza: il settore non conosce crisi e anzi cresce in maniera forte rispetto agli anni passati. Analizziamo insieme il fenomeno nel dettaglio. continua a leggere »
Finalmente anche il Spagna il mercato immobiliare comincia a riprendersi. Nel terzo trimestre 2013 dati incoraggianti, ma il dato inter annuale è ancora pesantemente negativo. Fuoco fatuo o vera inversione di tendenza? continua a leggere »
Un articolo del quotidiano economico “Il Sole 24ORE” riporta un sondaggio Ipsos dai risultati sorprendenti: per un italiano su due è stato uno sbaglio abolire l’Imu. Il 49% del campione intervistato dall’istituto ha infatti ammesso che la decisione del Governo Letta non è stata un’idea brillante, forse perché consapevole che il gettito mancante si ripercuoterà comunque in maniera diversa sui cittadini. Di parere opposto, invece, il 47% del campione. continua a leggere »
Un articolo del quotidiano economico “Il Sole 24ORE” riporta un sondaggio Ipsos dai risultati sorprendenti: per un italiano su due è stato uno sbaglio abolire l’Imu. Il 49% del campione intervistato dall’istituto ha infatti ammesso che la decisione del Governo Letta non è stata un’idea brillante, forse perché consapevole che il gettito mancante si ripercuoterà comunque in maniera diversa sui cittadini. Di parere opposto, invece, il 47% del campione. continua a leggere »
Il Centro Studi di Immobiliare.it ha messo in evidenza il calo pari al 9% che i prezzi delle case a Napoli hanno subito nell'ultimo anno. Tra i quartieri i costi medi richiesti hanno differenze abissali: dai ricchissimi Posillipo e Vomero, si passa ai prezzi stracciati di Piazza Cavour e del quartiere Stella. continua a leggere »
La crisi e il bisogno di liquidità ha spinto le persone a ripensare alla nuda proprietà. Vendere il proprio appartamento, ma non l'usufrutto, permette così di godersi la pensione a chi vende e di risparmiare notevoli cifre per chi acquista. In tre anni gli annunci con questa formula hanno registrato un aumento fino al 22% in Italia, con un risparmio medio del 25%. continua a leggere »
Se l’arrivo delle tredicesime ha già scatenato i media, pronti a sottolineare come la mensilità aggiuntiva servirà agli italiani non per fare i regali di Natale ma per pagare il mutuo, lo spunto è buono per indagare sul settore dei finanziamenti per l’acquisto della casa, specchio utilissimo per comprendere lo stato del Paese: cos’è successo negli ultimi sei mesi? continua a leggere »
La villa del politico Alcide De Gasperi, ora di proprietà di un imprenditore campano, è stata sequestrata nell'ambito di un'indagine della Dia contro la camorra. La splendida dimora di Castel Gandolfo rientra in 150 milioni di beni che comprendono anche un lussuoso appartamento sull'Esquilino. continua a leggere »
L'approvazione del decreto legge che cancellerà la seconda rata Imu è stata rinviata a martedì prossimo. Le cause del rinvio potrebbero risiedere in delle formalità che coinvolgono Bankitalia, da cui il Governo vorrebbe recuperare quello che non riscuoterà dalla rata cancellata. continua a leggere »