Parte l’operazione “Plafond Casa” con la quale sarà possibile, attraverso il plafond di 2 miliardi che la Cassa Depositi e Prestiti ha messo a disposizione del sistema bancario, la richiesta di di mutui casa agevolati. Come funzionano, chi può richiederli e quali sono le tempestiche e le modalità. Ecco una breve guida per chiedere [...] continua a leggere »
E’ al varo il Piano Casa 2 presentato dal ministro delle infrastrutture Maurizio Lupi che prevede misure e provvedimenti per il mattone italiano per un totale di 1,5 miliardi di Euro oltre a quelli già stanziati nel precedente piano casa per la concessione di mutui per la casa, attraverso il sistema bancario, con il [...] continua a leggere »
Sono sempre più numerosi i proprietari di case date in affitto che devono fare i conti con il fenomeno della morosità incolpevole; l'incapacità dell'inquilino a pagare l'affitto a causa della perdita di reddito; ecco qualche consiglio per tutelarsi. continua a leggere »
Per usufruire dell’agevolazione “prima casa” relativa all’acquisto di box pertinenziali all’abitazione sono necessari dei requisiti specifici. Diamo conto di quanto precisa l’Agenzia delle entrate relativamente all’acquisto dei box contestualmente a quello della prima casa. L’acquisto di un immobile da un’impresa di costruzione, se ricorrono le condizioni per usufruire dei benefici [...] continua a leggere »
L’Agenzia delle Entrate precisa a chi spetta la detrazione quando l’immobile agevolato per interventi di ristrutturazione edilizia è oggetto di compravendita La sorte del diritto a usufruire della detrazione fiscale nell’ipotesi di cessione di un immobile su cui sono stati eseguiti lavori di ristrutturazione edilizia agevolati è disciplinata in base al [...] continua a leggere »
Dopo la conversione in legge del Decreto 63/13: le agevolazioni per ristrutturazioni edilizie, acquisto mobili, interventi di risparmio energetico e antisismici. RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (detrazione Irpef) Oggetto dell’agevolazione *Per le singole unità immobiliari residenziali: interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia; *Per le parti comuni di edifici [...] continua a leggere »
È il 6 giugno 2013 la data a partire dalla quale è possibile fruire delle detrazioni per acquisto di mobili ed elettrodomestici connessi a ristrutturazione. Per non perdere il diritto allo sconto fiscale del 50% su un massimo di 10.000 € di spesa è importante prestare attenzione ad adempimenti e [...] continua a leggere »
L’Agenzia delle Entrate ha fornito le prime istruzioni sulla detrazione fiscale per l’acquisto di mobili durante le ristrutturazioni edilizie. In attesa che termini l’iter di conversione in legge del Dl 63/2013 per emettere una circolare applicativa definitiva, l’Agenzia delle Entrate ha comunicato le prime istruzioni per fruire della detrazione del 50% [...] continua a leggere »
Nell’ambito dei lavori di recupero edilizio aumentata dal 36% al 50% la detrazione Irpef entro il limite massimo di 96 mila euro di spesa. I lavori di collettamento della rete fognaria e di sistemazione della rete idrica non potevano usufruire della detrazione Irpef secondo la norma originaria, ovvero in base all’articolo [...] continua a leggere »
Gli arredi sono detraibili al 50% fino al 31 dicembre 2013, come per le ristrutturazioni, con tetto massimo di spesa di 10.000 euro. Una novità introdotta dal Decreto Legge per l’efficienza energetica in edilizia: il bonus mobili, inserito tra le spese detraibili per l’acquisto dei mobili per l’arredo dell’immobile ristrutturato, fino ad una spesa [...] continua a leggere »