Secondo l’ultima indagine svolta da Enea, I-Com e Fiaip le compravendite di immobili di pregio si stanno spostando verso il segmento di abitazioni con classe energetica migliore: nel 2014 quelle relative ad immobili in classe A+ e A hanno rappresentato il 10% del totale, contro il 6% registrato nel 2013. continua a leggere »
Il comparatore online Facile.it ha calcolato il risparmio medio possibile per quelle famiglie italiane che decidono di cambiare fornitore per i consumi domestici e per le assicurazioni. Il totale ammonta a 580 euro l'anno per ogni nucleo familiare: la considerazione è già stata condivisa da 23 milioni di persone che, stando allo studio, hanno stipulato un nuovo contratto di fornitura nel 2014. continua a leggere »
Gli italiani continuano ad amare gli investimenti immobiliari e più di 11 milioni di famiglie individuano nel mattone il modo in cui aiutare i propri figli. L'indagine è del Censis che, numeri alla mano, dimostra anche che, ancora una volta, mamma e papà ci hanno visto lungo. continua a leggere »
Il Governo ha messo online un nuovo sito dove trovare tutte le normative legate al mondo della casa introdotte dal decreto Sblocca Italia. Sgravi, tabelle del risparmio possibile, interventi consentiti e normative di riferimento continua a leggere »
Buone notizie per la classe energetica del patrimonio immobiliare italiano: secondo il Comitato Termotecnico Italiano, nel 2013, 3,5 milioni di abitazioni hanno ottenuto un certificato energetico, segno di un cambiamento non solo nel settore professionale, ma anche nelle menti dei cittadini che adesso prestano molta attenzione anche a questo dettaglio. La cultura delle certificazione energetica sta contribuendo all'avanzamento tecnologico dell'edilizia e a ridurre l'impatto ambientale delle nuove costruzioni. continua a leggere »
Nello scorso anno circa il 70% dei capoluoghi di provincia italiani si è impegnato a ridurre del 20% le proprie emissioni di anidride carbonica entro il 2020. È questa la notizia più importante emersa dal focus Istat sulla gestione dell’ambiente urbano d’Italia nel 2013 – dal titolo “Ambiente urbano: gestione eco compatibile e smartness”. continua a leggere »
L’Ocse ha pubblicato il "Better life index", una vera e propria classifica dei Paesi occidentali in cui è più alta la qualità della vita. L’organizzazione ha elaborato questo indice prendendo in considerazione 11 parametri, a partire dai quali determinare il benessere complessivo di chi vive nelle nazioni prese in considerazione. Questi parametri sono: l’abitazione, il benessere economico, il lavoro, i rapporti sociali, l’istruzione, le condizioni ambientali, l’impegno civico, la salute, la felicità complessiva, la sicurezza e l’equilibrio tra tempo dedicato al lavoro e tempo libero. continua a leggere »
La chiusura di Smart Energy Expo, la manifestazione internazionale dedicata alla cosiddetta “white-green economy”, ci permette di fare il punto sul tema dell’efficienza energetica e sulle ripercussioni che questa ha (o può avere) nelle nostre case, del presente e del futuro. continua a leggere »
L'Autorità per l'Energia ha reso note le nuove tariffe di riferimento per i costi di luce e gas. Gli aumenti sono rispettivamente dell'1,7% e del 5,4%. Il portale Facile.it ha fatto i conti per capire quanto paghiamo rispetto agli altri Paesi europei, evidenziando costi più bassi per la luce e bollette più salate per il gas. continua a leggere »
Se le ultime notizie relative al Decreto Sblocca Italia hanno fatto sorridere il settore dell’edilizia nel suo complesso, grazie alle norme che rendono più semplice e veloce la ristrutturazione della propria casa, segnali positivi per il settore emergono sul fronte dei finanziamenti per effettuare i lavori di manutenzione: leggiamo nel dettaglio le analisi svolte da alcuni operatori finanziari. continua a leggere »