L'agevolazione prevista per l'acquisto di mobili nuovi e grandi elettrodomestici è fruibile anche per lavori che si eseguono su condomini? L'articolo Bonus mobili per lavori in condominio? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Come gestire il Green Pass in condominio? Anche se il Governo non ha ancora fornito chiare indicazioni, l’ANAMMI, l’Associazione Nazional-europea AMMinistratori d’Immobili, ha delineato un piccolo vademecum per orientare i[...] continua a leggere »
Le linee guida sulla fibra ottica dell'Agcom, l'Autorità per le Garanzie e le Comunicazioni, regolano l’accesso ai condomini per la realizzazione della rete. L'articolo Fibra ottica in condominio, entro il 2025 connessione veloce per tutti proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Regolamento contrattuale, assembleare e giudiziale: quali differenze? L'articolo Tre tipi di regolamenti di condominio ed eventuali sanzioni proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Entro quando devono essere conclusi i lavori agevolati fiscalmente con il Superbonus, e in che percentuale? Alla domanda di Elena M. risponde il nostro esperto. L'articolo Superbonus: per i condomini, i lavori devono essere finiti al 60% entro giugno 2022? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Gli interventi agevolati con il Superbonus 110% potranno essere realizzati con la CILA e non sarà più richiesto lo stato legittimo degli immobili. Questa una delle principali novità contenute nel Decreto Governance e Semplificazioni. L'articolo Superbonus al 110%: basterà la CILA per fare i lavori. Tempi ridotti di 3 mesi proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
A chi abita in condominio si può proibire di tenere un cane, un gatto o più, in generale, un animale domestico? E che cosa intende sopprattutto con questo termine? L'articolo Animali in condominio: si può vietare il possesso? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Il riscaldamento centralizzato è gestito dall’amministratore di condominio che, materialmente, è il soggetto che si occupa di programmare l’accensione e lo spegnimento della caldaia comune condominiale. Nel farlo, però, non[...] continua a leggere »
Figura professionale con funzioni esecutive, l'amministratore di condominio viene nominato dall'assemblea dei proprietari. Molti i requisiti necessari e altrettanti i nuovi compiti assegnati. L'articolo L’amministratore di condominio: nomina, compiti, compenso e revoca proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Che cosa succede se un condomino non paga? Che cosa deve e può fare l'amministratore? L'articolo Morosità in condominio: come si procede? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »