A meno che le parti non si accordino diversamente, il proprietario di un alloggio in locazione si fa carico delle spese di manutenzione straordinaria, mentre l’inquilino paga le spese ordinarie. L'articolo Affitti: quale ripartizione delle spese tra locatore e conduttore? Consulta la tabella proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
La ripartizione delle spese condominiali è spesso oggetto di conflitto tra condomini. Le regole che disciplinano tale operazione, infatti, sono solo apparentemente chiare, in quanto nascondono appigli e cavilli che[...] continua a leggere »
Spesso oggetto di discussione in condominio, l'accensione del riscaldamento negli edifici è regolata da precise norme, che solo in casi eccezionali il sindaco può modificare temporaneamente. L'articolo Riscaldamento in condominio: chi e come decide l’accensione? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Dalle assemblee condominiali al raggiungimento della seconda casa al trasporto e consegna di mobili: ecco che cosa si può fare e cosa no nelle regioni, a seconda del colore loro assegnato in base all'ultimo DPCM anti-coronavirus. L'articolo Covid e casa: nelle zone rosse, arancioni e gialli che cosa si può fare e cosa no proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Anche il condominio dovrebbe evolversi come la società e adeguare i propri regolamenti sulla base delle mutate situazioni. Vediamo tre aspetti esemplare in questo senso: possibilità di apertura di bed and breakfast, installazione di colonnine elettriche e valore legale delle teleassemblee di condominio. L'articolo Saperne di più su B&B, colonnine elettriche e teleassemblee in condominio proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Sono molteplici le attribuzioni che il codice civile riserva all’assemblea, quale principale “organo” del condominio. Tuttavia, il legislatore non prevede direttamente quale sia il luogo deputato ad accogliere l’assemblea condominiale,[...] L'articolo Assemblea di condominio: dove deve riunirsi sembra essere il primo su Casa.it. continua a leggere »
La norma che nasce prima che esista il condominio è il regolamento contrattuale. Scopriamone caratteristiche e limiti. L'articolo Il regolamento contrattuale in condominio proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
La riforma condominiale ha elevato da cinque a nove il numero di condomini che richiede la nomina obbligatoria dell’amministratore. Immutata invece la disposizione che prevede, in caso di inerzia da[...] L'articolo Amministratore di condominio: quando la nomina è obbligatoria sembra essere il primo su Casa.it. continua a leggere »
Assembleare o contrattuale? Da cosa si distinguono i due tipi di regolamento del condominio? Vediamo più approfonditamente il primo, il regolamento assembleare. L'articolo In condominio, c’è un solo tipo di regolamento? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
La pandemia ha modificato radicalmente la vita e le abitudini. Anche in condominio. Dove bisogna rispettare quanto previsto dal buon senso e dalla buona educazione, ma anche dalla normativa. L'articolo Come cambiano le regole del condominio post-covid proviene da Cose di Casa. continua a leggere »