Da covi di mafiosi e malviventi a simboli e centri della legalità: sono sempre di più gli immobili confiscati alla criminalità che vanno incontro a un destino rovesciato e ne ha parlato con orgoglio il Direttore Generale dell'Agenzia del Demanio. A Rosarno, all'interno di un bene appartenuto alla 'ndrangheta sorgerà una caserma dei carabinieri, a Messina due immobili sequestrati sono diventati sedi di centri di accoglienza e pronto soccorso per la comunità lgbt. continua a leggere »
Prontopro.it, sito che mette in contatto domanda ed offerta di artigiani e professionisti, ha messo a punto un interessantissimo decalogo legato ad alcune detrazioni possibili in base ai recenti bonus fiscali. Leggete con attenzione e potreste scoprire come risparmiare qualche euro. continua a leggere »
In occasione del Safe Day 2016 i sindacati del comparto edile ripropongono l'idea della patente a punti per le imprese, al fine di combattere l'improvvisazione e le morti bianche dovute spesso a imprudenza e atti di leggerezza. continua a leggere »
Non in tutta Italia ci sono le condizioni giuste per investire nel mattone e ottenere dei guadagni attraverso lo sviluppo immobiliare: non sempre gli investimenti in ristrutturazione vengono poi ripagati. Per aggirare queste problematiche si cercano stratagemmi: a Palermo, ad esempio, si stanno sfruttando i gruppi d’acquisto per fare rigenerazione edilizia. continua a leggere »
Il 2016 si è aperto con una ripresa della domanda di prestiti personali e anche con un aumento degli importi richiesti: a fare il punto su questo mercato, legato a doppio filo con il mercato immobiliare e con il “sistema casa” è l’ultimo Osservatorio sul credito al consumo condotto dai portali Prestiti.it e Facile.it. continua a leggere »
Morta a 65 anni Zaha Hadid, la prima donna ad essere entrata nell'Olimpo di questa professione da sempre dominata dagli uomini. Le sue tracce restano visibili e riconoscibilissime in molti angoli di pianeta, compresa l'Italia, a memoria di uno stile e di una personalità che rimarranno per sempre nella storia. continua a leggere »
Nei condomini in cui si effettuano lavori di risparmio energetico sarà possibile, per alcuni inquilini, "barattare" gli interventi cedendo il proprio bonus del 65%. L'iniziativa è già in vigore e vale per chi ha un reddito piuttosto basso e, di conseguenza, non versa l'Irpef; allo stesso tempo va fatta la giusta distinzione per capire quali sono i lavori che possono essere oggetto di questo scambio. continua a leggere »
Al Mipim di Cannes l'Italia ha esposto una vera e propria vetrina dei suoi immobili, patrimonio pubblico, più preziosi su cui richiamare l'attenzione degli investitori italiani e stranieri. Ville, dimore storiche, caserme, depositi ferroviari ed ex fabbriche statali: sono moltissime le tipologie di investimento a disposizione che puntano a sfruttare al meglio le caratteristiche di ogni singola regione e di ogni singola proprietà. continua a leggere »
L'Ance parla di fondi comunitari e di quanto siano necessari per il rilancio dell'edilizia nel nostro Paese e per il recupero e la riqualificazione del territorio. In un seminario l'Associazione dei Costruttori ha avanzato alcune proposte per un cambio di direzione nell'amministrazione di questi finanziamenti. continua a leggere »
A Orbassano, a pochi chilometri da Torino, è stata messa in vendita su LuxuryEstate.com la villa di famiglia del cardinale Carlo Maria Martini. Qui i Martini trascorrevano le vacanze e scelsero questa proprietà come rifugio quando dovettero scappare da Torino durante la Seconda Guerra Mondiale, vivendovi da sfollati. Oggi si tratta di una dimora di lusso, finemente ristrutturata, ma che conserva segni di un'importante memoria storica. Di recente è stata utilizzata per le riprese di un film sulla vita del Cardinale. continua a leggere »