Pubblicato il DL Scuola si è scoperto che non saranno solo le accise sul fumo e alcolici a finanziare la già malmessa Istruzione Pubblica italiana, ma anche l'inasprimento o la reintroduzione di alcune imposte indirette su compravendite e affitti, rincari che arriveranno a sfiorare il 20%. continua a leggere »
Un fondo immobiliare riconducibile alla diva premio Oscar Julia Roberts ha messo in vendita per 17 milioni di dollari una delle de ville in cui l'attrice era solita soggiornare alle Hawaii con marito e figli. Fra i vicini di casa Pierce Brosnan e Ben Stiller. continua a leggere »
Il mercato immobiliare italiano attraversa un momento molto particolare della propria storia. Dopo anni di grande splendore a cui sono seguiti i periodi forse più bui del suo recente passato, adesso si incominciano ad intravedere alcuni segnali di movimento. Gli ultimi due mesi hanno fatto segnare indici positivi nella richiesta di finanziamenti per l'acquisto della prima casa e questo, ovviamente, è legato ai movimenti dei prezzi del mercato residenziale, analizzati come avviene ogni anno, dall'Ufficio Studi di Immobiliare.it che ha diffuso oggi i dati relativi al suo osservatorio semestrale. continua a leggere »
Da qualche giorno è sul mercato la villa hollywoodiana di John Wayne; niente atmosfere western, ma piuttosto da red carpet per i 450 metri quadrati della proprietà il cui giardino è caratterizzato da cascate d'acqua alte 80 metri e molte fontane. In questa casa John Wayne seppe della sua candidatura all'Oscar, poi vinto, per il film Il Grinta. continua a leggere »
Dopo gli ultimi tragici terremoti si sperimenta per migliorare l'antisismico. Un nuovo esperimento mette in luce l'efficienza degli edifici borbonici di fine '700 con le inteialature in legno. Una tecnica del passato che potrebbe essere riscoperta e ripresa dall'edilizia moderna. continua a leggere »
Calvin Klein fa discutere con la costruzione della sua villa vista oceano. Al progetto ha partecipato in maniera attiva ed esigente, tanto da farsi inviare foto in tempo reale sui lavori in corso e disegnando quello che non gradiva del progetto dei tre architetti che si sono succeduti in cinque anni. continua a leggere »
Ancora una volta si combatte la guerra dello scempio edilizio e dell'abusivismo. Stavolta ne è teatro la Scala dei Turchi di Agrigento, di cui è stato chiesto il riconoscimento all'Unesco come Patrimonio Mondiale dell'Umanità. Il rischio è quello che diventi soltanto il patrimonio personale di alcuni eletti benestanti. continua a leggere »
I prezzi delle case inglesi aumentano, ma oltre Manica si compra di più. Sembra una situazione paradossale, soprattutto in anni di crisi come i nostri, eppure è quello che sta accadendo veramente in Inghilterra. Numeri in mano: nello scorso mese i costi degli immobili sono aumentati dello 0,4% rispetto a luglio e il prezzo medio per l’acquisto di una casa è salito a 220.000 euro. Si tratta del maggior guadagno dal giugno 2010. continua a leggere »
A breve sarà pubblicato il bando di gara per l'assegnazione dell'appalto di ricostruzione della Città della Scienza di Napoli, il polo museale distrutto da un incendio doloso nella notte fra il 4 ed il 5 marzo 2013. I costi previsti si aggirano sui 30 milioni di euro, ma l'Europa, il Governo e gli Enti locali contribuiranno alla realizzazione. continua a leggere »
L’amministrazione comunale di Torino ha individuato dieci edifici tra vecchi stabilimenti industriali, i primi della città, e palazzi aziendali che non sono più utilizzati. Gli immobili in oggetto, oltre che del Comune, sono di società pubbliche come Equitalia, Consap e Ferrovie dello Stato e verranno destinati a nuovi progetti e nuovi utilizzi nei prossimi anni. Per le idee circa la loro riconversione il Demanio ha indotto una gara d’appalto. continua a leggere »