L'Agenzia del Demanio pubblicherà un bando aperto a giovani imprenditori, cooperative e associazioni per la concessione gratuita di 103 beni dislocati lungo ciclovie e antichi percorsi storico-religiosi: l'obiettivo è quello di riqualificare gli immobili in disuso e trasformarli in strutture ricettive. continua a leggere »
Si è fatto un gran parlare del borgo di Bormida e della promessa del suo sindaco di omaggiare chi si trasferiva nel paesino non solo di un lavoro, ma anche di duemila euro. Le richieste sono piovute da tutto il mondo sul piccolo comune, ma in realtà si è trattato di un malinteso. Quella del sindaco, infatti, non era un appello ma una semplice proposta avanzata alla Regione, in termini un pò diversi da quelli riportati dai media di tutto il mondo. continua a leggere »
In attesa di capire se il nuovo presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron, utilizzerà l'Eliseo per vivervi stabilmente, Le Figaro racconta la storia del palazzo e dei suoi inquilini. Molti presidenti hanno amato questa residenza, mentre altri la hanno veramente detestata. E negli ultimi anni la storia della vita nelle sue stanze si è incrociata con il gossip che ha coinvolto Sarkozy e Hollande. continua a leggere »
I risultati dell'ultimo sondaggio di Immobiliare.it rivelano che per oltre metà degli italiani la casa è ancora il bene più prezioso da tramandare ai propri figli. Un amore per gli immobili che non tramonta ma che scricchiola, considerando che nel 2006 la percentuale di chi avrebbe comprato un immobile per i propri eredi era pari al 60%. Nonostante le molte discussioni sulla fuga dei cervelli, oltre il 60% dei genitori non ha dubbi e investirebbe in una casa nella città in cui vive e in cui spera rimarranno anche i suoi figli. continua a leggere »
Con il 7% della sua superficie occupata da costruzioni artificiali, l'Italia è uno dei Paesi più urbanizzati in Europa, dove la stessa media è ferma al 4,1%. Lo racconta l'Istat che mette in luce un problema di cui si parla da diversi anni, quello del consumo di suolo per cui è stato depositato un disegno di legge in Parlamento e che però stenta a trovare una soluzione, soprattutto nelle grandi città del nostro Paese. continua a leggere »
Innovazione e ricerca hanno portato il mondo delle energie rinnovabili alla frontiera 4.0. Materiali innovativi e costi sempre più ridotti contribuiscono a una veloce diffusione delle fonti pulite: in Italia, per esempio, aumentano gli impianti fotovoltaici installati dai cittadini e l'energia solare inizia ad avere un peso importante sul totale di quella prodotta nel Paese. continua a leggere »
Il mercato immobiliare di Venezia sta riprendendo vigore e più di altri mercati italiani sta ritrovando una fase di stabilità, se non addirittura di aumento dei prezzi per le case di lusso. L'unica cosa che può spaventare è l'impatto che avrà sugli investitori la cedolare secca sugli affitti brevi. continua a leggere »
Secondo un recente studio il Principato di Monaco ha superato per la prima volta Hong Kong per i valori degli immobili di lusso, con prezzi medi pari a 41.400 euro al metro quadro. Una cifra che è aumentata del 180% negli ultimi dieci anni e che ha attirato maggiormente acquirenti inglesi, sudafricani, scandinavi e anche italiani. continua a leggere »
Con un nuovo provvedimento, l'Agenzia delle Entrate chiarisce la materia relativa alla rettifica delle dichiarazioni sostenute per godere delle agevolazioni prima casa. In particolare è stata emanata una risoluzione relativa al posto di lavoro e al trasferimento della sede lavorativa nel Comune in cui si acquista l'immobile. continua a leggere »
Al concorso di eVolo, magazine di architettura, dedicato a progetti sostenibili per grattacieli ha primeggiato una torre che potrebbe sfamare un'intera città africana. Ai piani bassi un mercato all'aperto, agli ultimi lotti di terra da coltivare e in mezzo una scuola di agricoltura moderna per i contadini della zona. continua a leggere »