Tra i progettisti di grattacieli va di moda l'idea di costruire giardini verticali. Edifici sempre più moderni e forme sempre più sofisticate ma accomunate da una vegetazione florida che sporge dai balconi e dalle terrazze. Finora l'unico realizzato si trova in Italia, a Milano, ed è il "Bosco Verticale" di Stefano Boeri. continua a leggere »
Invece di arrendersi all'idea dello smantellamento di Bay Bridge, il ponte che collegava San Francisco a Oakland, un imprenditore locale ha lanciato un'iniziativa che ha portato al progetto di una struttura residenziale e di co-working interamente costruita con materiali provenienti dal celebre ponte. In questo modo si salverà la memoria storica per un progetto all'avanguardia di un edificio ecosostenibile e autosufficiente. continua a leggere »
Gli ultimi calcoli di Legambiente rivelano che una famiglia italiana spreca da 80 a 120 euro al mese in energia. All’anno, la nostra disattenzione all’efficienza energetica fa “evaporare” tra 1000 e 1500 l’anno. Questo accade per colpa degli edifici che non sono in grado di mantenere calore e aria condizionata. continua a leggere »
L’innovazione e il progresso del settore immobiliare passa (anche) attraverso il rispetto dell’ambiente e lo sviluppo di progetti ecosostenibili e, per quanto possibile, ad impatto zero. Per questo accogliamo come una buonissima notizia la realizzazione della prima casa in classe energetica A+: sita a Genova, permetterà di avere acqua calda e riscaldamento praticamente a costo zero. continua a leggere »
Brad Pitt e la sua fondazione per le vittime dell'uragano Katrina hanno ristrutturato una vecchia scuola di New Orleans, ricavandone 50 unità abitative dotate delle migliori tecnologie in termini di edilizia green e sostenibile. Un progetto da 14,3 milioni che vuole essere solo un punto di partenza per una città messa in ginocchio da un uragano. continua a leggere »
Si può vivere felici anche in una casetta di dimensioni ridotte e costruita con le proprie mani. E' il caso di un ex giornalista americano che vive da vent'anni in 2,5 metri quadrati. Il vantaggio pare sia quello di non perdere nemmeno un minuto prezioso di vita cercando oggetti per casa: tutto è decisamente a portata di mano. continua a leggere »
Per quattro giorni è in corso a Milano la Biennale MADE Expo, dedicata ai temi dell'edilizia e dell'architettura. Molte le novità introdotte in fiera che rispondono alle nuove frontiere delle costruzioni, dall'antisismico alle arre verdi urbane, dalla riconversione alle ultime mode del design. continua a leggere »
In Italia si parla di Social Housing e il FAI è pronto a protare questo tipo di progetti al Sud, dove mancano gli investimenti dei privati. Condomini assortiti dove le capacità e le competenze sono condivise e prezzi calmierati che risponderebbero alle esigenze del ceto medio. Ecco perchè non può rimanere tutto un'utopia. continua a leggere »
Oltre che per ristrutturare o riqualificare la propria casa, il Decreto Sviluppo sostiene chi ha necessità di comprare dei mobili o dei grandi elettrodomestici. Una circolare ha chiarito i termini di questo provvedimento. continua a leggere »
Ancora una volta si combatte la guerra dello scempio edilizio e dell'abusivismo. Stavolta ne è teatro la Scala dei Turchi di Agrigento, di cui è stato chiesto il riconoscimento all'Unesco come Patrimonio Mondiale dell'Umanità. Il rischio è quello che diventi soltanto il patrimonio personale di alcuni eletti benestanti. continua a leggere »