Arriva da Londra una proposta shock: multare tutti i proprietari di immobili acquistati, ma non reimmessi sul mercato né abitati. Ufficialmente per combattere la speculazione e contrastare le occupazioni abusive, ufficiosamente pare per semplici necessità di cassa. Intanto gli agenti immobiliari della Greater London tremano all'idea che, spaventati dalla multa, i facoltosi acquirenti stranieri indirizzino altrove le loro ricerche. continua a leggere »
Certo non possiamo parlare di svendite, ma anche i Vip, causa crisi del mercato, sono costretti ad abbassare i prezzi di vendita delle loro ville da sogno. Certo continuiamo a parlare di cifre stellari e proprietà che la maggior parte delle persone continuerà a vedere solo su grandi e piccoli schermi, ma anche per questi gioielli del Real Estate è giunta l'ora di abbassare la cresta e, in alcuni casi, la richiesta è stata perfino dimezzata in meno di due anni. Chris Brown, Richard Gere, Celine Dion e Bruce Willis sono solo alcune delle celebrities costrette a ritrattare per vendere casa. continua a leggere »
L'Istat ha comunicato i dati relativi ai prezzi degli immobili nel corso del 2013. Continua a calare il costo del mattone che se in media è sceso del 5,6% su base annua, per gli immobili usati ha fatto registrare un calo del 7,1%. I prezzi sul nuovo, che nel 2012 avevano continuato a salire, ora sono diminuiti del 2,4% continua a leggere »
Secondo il Barometro Crif continua l'ascesa del mercato dei mutui e le richieste di finanziamenti per comprare casa sono in aumento per il terzo trimestre consecutivo. Siamo ancora lontani dal superamento della crisi, ma possiamo affermare che le famiglie stanno lentamente tornando a crederci. Nonostante ciò, gli importi medi richiesti sono ancora più piccoli e i tempi di rimborso più lunghi, questo perchè lo spettro della disoccupazione non ha ancora smesso di aleggiare sui bilanci degli italiani. continua a leggere »
La Gazzetta ufficiale del 28 marzo scorso ha reso operativo il Decreto legge numero 47, dal titolo alquanto emblematico: “Misure urgenti per l'emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015”. Tra le diverse novità la più importante in merito al settore casa, senza dubbio, è l’abbassamento del 10% della cedolare secca sui contratti di locazione abitativa. Cosa cambia per i proprietari? E soprattutto, a chi conviene passare a questo regime e per chi resta più conveniente il pagamento ordinario dell’Irpef? Proviamo a capirci di più. continua a leggere »
A due mesi dalla sua scomparsa, viene riaffittato l'appartamento dove visse Philipp Seymour Hoffman. L'attore abitava in affitto in questo appartamento dal 2013 e fu trovato morto proprio in uno dei due bagni. Oggi il canone di locazione richiesto, nonostante i tragici trascorsi delle mura della casa, è stato rialzato e ammonta a 10.500 dollari al mese. La proprietà precisa che in casa è stata fatta una pulizia attenta e radicale, quasi a voler cancellare le tracce della recente tragedia. continua a leggere »
Lo Stato lancia il bando di cinque aste online a offerta libera per cinque immobili molto particolari di proprietà demaniale. Si tratta di investimenti importanti che possono fruttare tanto, ma anche nulla. Per cui servono persone con tanto coraggio, con una spiccata vena imprenditoriale e creativa, pronte a fronteggiare grossi costi di ristrutturazione e iter burocratici molto lunghi per la messa in regola delle nuove funzioni che vorranno dare a questi castelli, edifici storici e isole. continua a leggere »
Vladimir Putin si ricorda della sua preziosa insegnante di tedesco, ora ultranovantenne, e le regala un appartamento. L'immobile si trova a Tel Aviv, città dove l'anziana donna, di origini ucraine, viveva in affitto da quarant'anni. In un incontro nel 2005 in occasione di una visita a Israele, la docente aveva espresso al suo ex allievo la volontà di comprare casa, e così arriva l'atto di generosità del freddo Premier russo verso chi gli ha insegnato la lingua che gli ha aperto le porte del KGB negli anni '80. continua a leggere »
Nomisma ha pubblicato i dati del suo Osservatorio periodico sul mercato immobiliare evidenziando come, dopo quello delle grandi città, anche il mercato nei centri di medie dimensioni si stia gradualmente riprendendo. Molto farà la politica del credito messa in atto dalle banche. continua a leggere »
Il nuovo Ministro del Lavoro ha dichiarato di essere alla ricerca, con il nuovo Governo, di una soluzione che consenta alle banche di poter accettare le accensioni di mutui da parte di lavoratori precari. Il peso di questo tipo di forza lavoro è in continua espansione e, così, anche a loro è giusto dare la possibilità di comprare casa, anche in vista di un necessario rilancio del mercato del mattone e dell'economia intera. continua a leggere »