La circolare sul Redditometro dell’Agenzia delle Entrate consente al Fisco di accertare i dati relativi ad affitto, compravendite immobiliari, mutui. Il Fisco potrà dunque accertare tutti i dati relativi alle varie tipologie di casa. Vediamo come. L’amministrazione finanziaria potrà presumere l’ammontare delle spese di mantenimento, che contribuiscono a determinare il [...] continua a leggere »
Motivo dell’incertezza: la sanatoria sui giochi telematici sta producendo un gettito di gran lunga inferiore alle risorse necessarie per finanziare la misura. La Corte dei Conti ha espresso forti dubbi sul tema delle coperture, in quanto la sanatoria per i concessionari di giochi telematici, che dovrebbe produrre un gettito di [...] continua a leggere »
Il Rapporto del Dipartimento delle Finanze sulle entrate tributarie e contributive incassate nel periodo gennaio-luglio 2013 ne chiarisce il valore. Secondo l’ultimo Rapporto redatto in base alle rilevazioni gennaio-luglio 2013, nei primi sette mesi 2013 le entrate tributarie e contributive hanno fatto incassare 4.748 milioni di euro in più del 2012 [...] continua a leggere »
Cambieranno dal prossimo anno le imposte di registro, ipotecaria e catastale nelle compravendite immobiliari. Tutti i dettagli sulle nuove imposte. Nuove aliquote per le imposte di registro, di bollo, ipotecaria e catastale nelle compravendite: le nuove tasse sugli immobili previste dal Dl 104/2013 comportano modifiche tributarie a decorrere dal primo gennaio [...] continua a leggere »
Queste le previsioni del ricercatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, Diego Menegon, come effetto dell’abolizione Imu su prime case ed agricoltura. Secondo l’analisi delle imposte in compensazione dell’abolizione Imu e dell’aumento Iva, gli sconti sulle tasse del 2013 si pagheranno nel 2014. Pertanto, le tasse che imprese e famiglie [...] continua a leggere »
Il 30 settembre è il termine ultimo chiedere il rimborso dell’Iva pagata nel 2012 in uno stato membro diverso da quello in cui è stabilito il soggetto. Diamo di seguito delle normative in caso di acquisti all’estero fatti dagli operatori economici italiani o di acquisti fatti in Italia dagli operatori comunitari [...] continua a leggere »
Il Dipartimento delle Finanze ha pubblicato alcune precisazioni in merito alle modalità di riscossione della Tares e alla “maggiorazione standard”. A seguito dell’approvazione del Decreto Imu, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con la risoluzione n.9/DF 2013, ha ritenuto di dover chiarire le modalità di riscossione della Tares e della [...] continua a leggere »
Molti Comuni rincarano l’addizionale Irpef per compensare l’abolizione Imu prima casa 2013, imponendo un’aliquota massima senza nessuna esenzione. Dopo il taglio IMU 2013 per la prima casa, per far quadrare i conti quasi 2mila Comuni italiani hanno deciso di aumentare gli altri tributi locali, cominciando dalle addizionali Irpef. In 267 [...] continua a leggere »
L’abolizione Imu sulla prima casa per il 2013 ha creato due fasce di contribuenti: una agevolata, l’altra penalizzata dalle nuove normative Non tutti i contribuenti beneficiano allo stesso modo dell’abolizione Imu. Vediamo, quindi, in dettaglio, chi risparmia di più e chi non risparmia. Chi risiede nella grandi città, ad [...] continua a leggere »
Il Dl Fare rivede la disciplina del pagamento dei tributi e dei debiti fiscali per snellire e rendere più equo il fisco verso i contribuenti in difficoltà. Il Dl Fare ha cambiato le regole per la riscossione dei tributi ed il pagamento dei debiti fiscali, in particolare nell’ambito di rateizzazioni, pignoramenti [...] continua a leggere »