Quali sono i documenti necessari per godere del bonus 65% in caso di interventi di riqualificazione energetica dell’edificio. Per fruire dell’agevolazione fiscale sulle spese energetiche non occorre effettuare alcuna comunicazione preventiva. L’intervento non dev’essere preceduto da alcuna formalità nei confronti dell’amministrazione finanziaria né dall’invio della comunicazione di inizio lavori alla [...] continua a leggere »
Avere acquistato in passato un’abitazione usufruendo delle agevolazioni prima casa non preclude la possibilità di beneficiarne nuovamente in futuro. Sul tema compravendita e locazione d’immobili l’Agenzia delle Entrate ha emesso alcune precisazioni per il contribuente in merito al diritto a riacquistare con il bonus “prima casa” e alla soppressione del [...] continua a leggere »
Per usufruire dell’agevolazione “prima casa” relativa all’acquisto di box pertinenziali all’abitazione sono necessari dei requisiti specifici. Diamo conto di quanto precisa l’Agenzia delle entrate relativamente all’acquisto dei box contestualmente a quello della prima casa. L’acquisto di un immobile da un’impresa di costruzione, se ricorrono le condizioni per usufruire dei benefici [...] continua a leggere »
Oltre al pagamento del canone, gli “oneri accessori” sono a carico del locatore (in base all’articolo 9 della legge 392/1978) e non rientrano nell’imponibile. In base a tale articolo, l’affittuario è tenuto al pagamento anche delle spese relative al servizio di pulizia, al funzionamento e all’ordinaria manutenzione dell’ascensore, alla fornitura dell’acqua, [...] continua a leggere »
Dopo la conversione in legge del Decreto 63/13: le agevolazioni per ristrutturazioni edilizie, acquisto mobili, interventi di risparmio energetico e antisismici. RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (detrazione Irpef) Oggetto dell’agevolazione *Per le singole unità immobiliari residenziali: interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia; *Per le parti comuni di edifici [...] continua a leggere »
È on line il modulo “Opzione per l’imponibilità Iva dei contratti di locazione”, per scegliere l’imponibilità Iva rispetto all’ordinario regime di esenzione. Il modulo “Opzione per l’imponibilità Iva dei contratti di locazione” consente di scegliere l’imponibilità Iva rispetto all’ordinario regime di esenzione per i contratti di locazione degli alloggi sociali e [...] continua a leggere »
Non paghi l'IMU? Nessun problema, lo Stato trattiene l'importo dovuto dalla busta paga o dalla pensione o, per lavoratori autonomi, artigiani e liberi professionisti, lo preleva in modo forzoso direttamente dal conto corrente. Questo è quanto sta accadendo in Irlanda dove, rispetto agli introiti previsti, il gettito ottenuto dal pagamento della tassa di proprietà sugli immobili è inferiore di ben 15 milioni di euro. continua a leggere »
I primi cittadini della Provincia di Reggio Emilia chiedono al Governo di rivedere il balzello di 30 centesimi al metro quadro sulla nuova tassa rifiuti. 23 Sindaci della Provincia di Reggio Emilia hanno chiesto al Governo e al Parlamento maggiori chiarimenti in materia di Tares e, in una lettera aperta, spiegano [...] continua a leggere »
L’alta finanza combatte gli investimenti nel mattone e coglie l’occasione della riforma del catasto. La denuncia di Corrado Sforza Fogliani. Secondo il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, in coincidenza con il varo della delega per la formazione di un Catasto algoritmico reddituale, ed anche patrimoniale, si moltiplicano segni che [...] continua a leggere »
Recupero in vista per i “nuovi minimi” che hanno versato la ritenuta d’acconto sui bonifici ricevuti per lavori di ristrutturazione o di risparmio energetico. I “nuovi minimi” che hanno versato erroneamente la ritenuta d’acconto del 4% sui bonifici ricevuti per lavori di ristrutturazione edilizia o di risparmio energetico possono recuperare le [...] continua a leggere »