Dopo la conversione in legge del Decreto 63/13: le agevolazioni per ristrutturazioni edilizie, acquisto mobili, interventi di risparmio energetico e antisismici. RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (detrazione Irpef) Oggetto dell’agevolazione *Per le singole unità immobiliari residenziali: interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia; *Per le parti comuni di edifici [...] continua a leggere »
È on line il modulo “Opzione per l’imponibilità Iva dei contratti di locazione”, per scegliere l’imponibilità Iva rispetto all’ordinario regime di esenzione. Il modulo “Opzione per l’imponibilità Iva dei contratti di locazione” consente di scegliere l’imponibilità Iva rispetto all’ordinario regime di esenzione per i contratti di locazione degli alloggi sociali e [...] continua a leggere »
Non paghi l'IMU? Nessun problema, lo Stato trattiene l'importo dovuto dalla busta paga o dalla pensione o, per lavoratori autonomi, artigiani e liberi professionisti, lo preleva in modo forzoso direttamente dal conto corrente. Questo è quanto sta accadendo in Irlanda dove, rispetto agli introiti previsti, il gettito ottenuto dal pagamento della tassa di proprietà sugli immobili è inferiore di ben 15 milioni di euro. continua a leggere »
I primi cittadini della Provincia di Reggio Emilia chiedono al Governo di rivedere il balzello di 30 centesimi al metro quadro sulla nuova tassa rifiuti. 23 Sindaci della Provincia di Reggio Emilia hanno chiesto al Governo e al Parlamento maggiori chiarimenti in materia di Tares e, in una lettera aperta, spiegano [...] continua a leggere »
L’alta finanza combatte gli investimenti nel mattone e coglie l’occasione della riforma del catasto. La denuncia di Corrado Sforza Fogliani. Secondo il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, in coincidenza con il varo della delega per la formazione di un Catasto algoritmico reddituale, ed anche patrimoniale, si moltiplicano segni che [...] continua a leggere »
Recupero in vista per i “nuovi minimi” che hanno versato la ritenuta d’acconto sui bonifici ricevuti per lavori di ristrutturazione o di risparmio energetico. I “nuovi minimi” che hanno versato erroneamente la ritenuta d’acconto del 4% sui bonifici ricevuti per lavori di ristrutturazione edilizia o di risparmio energetico possono recuperare le [...] continua a leggere »
Quando indicare nel modello 730 i dati per beneficiare della detrazione del 36%, ovvero del 50%, per le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 30 giugno 2013. Nella sezione III-B, presente dallo scorso anno, nel quadro E del modello 730 vanno indicati i dati catastali identificativi degli immobili e [...] continua a leggere »
“Cresce la pressione fiscale generale raggiungendo un livello inaudito, crescono le tasse sulla casa: una situazione intollerabile”, dichiara Corrado Sforza Fogliani. Il Presidente di Confedilizia, dunque, chiede con urgenza una modifica dell’Imu. Fogliani constata che a fronte di una pressione fiscale generale ai massimi storici e dell’aumento delle tasse sulla [...] continua a leggere »
Sono risultati privi dei requisiti per l’accatastamento 572.503 immobili, Ancora da censire un milione di immobili, rendita in aumento di oltre 415 milioni. Il processo per l’emersione degli immobili fantasma non è ancora giunto a conclusione. Si apprende dall’Agenzia del Territorio che al 30 aprile, termine ultimo per la sanatoria catastale ‘’spontanea”, sono state identificate 560.837 [...] continua a leggere »
Chiarimenti innanzitutto per l’acconto Irpef. La cedolare esclude dall’imponibile Irpef il reddito da locazione, perciò il proprietario che sceglie la cedolare secca deve calcolare l’acconto Irpef solo con il metodo previsionale. Tuttavia, secondo l’Agenzia, l’acconto si ritiene correttamente determinato se l’imponibile su cui si calcola è pari a quello che emerge dalla dichiarazione dell’anno precedente, [...] continua a leggere »