Quando indicare nel modello 730 i dati per beneficiare della detrazione del 36%, ovvero del 50%, per le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 30 giugno 2013. Nella sezione III-B, presente dallo scorso anno, nel quadro E del modello 730 vanno indicati i dati catastali identificativi degli immobili e [...] continua a leggere »
“Cresce la pressione fiscale generale raggiungendo un livello inaudito, crescono le tasse sulla casa: una situazione intollerabile”, dichiara Corrado Sforza Fogliani. Il Presidente di Confedilizia, dunque, chiede con urgenza una modifica dell’Imu. Fogliani constata che a fronte di una pressione fiscale generale ai massimi storici e dell’aumento delle tasse sulla [...] continua a leggere »
Sono risultati privi dei requisiti per l’accatastamento 572.503 immobili, Ancora da censire un milione di immobili, rendita in aumento di oltre 415 milioni. Il processo per l’emersione degli immobili fantasma non è ancora giunto a conclusione. Si apprende dall’Agenzia del Territorio che al 30 aprile, termine ultimo per la sanatoria catastale ‘’spontanea”, sono state identificate 560.837 [...] continua a leggere »
Chiarimenti innanzitutto per l’acconto Irpef. La cedolare esclude dall’imponibile Irpef il reddito da locazione, perciò il proprietario che sceglie la cedolare secca deve calcolare l’acconto Irpef solo con il metodo previsionale. Tuttavia, secondo l’Agenzia, l’acconto si ritiene correttamente determinato se l’imponibile su cui si calcola è pari a quello che emerge dalla dichiarazione dell’anno precedente, [...] continua a leggere »
Su Internet Guida pratica e programma per il calcolo on-line Scade fra due settimane – esattamente giovedì 16 giugno, salvo differenti termini stabiliti dal Comune interessato – il termine per il pagamento della prima rata (in acconto) dell’imposta comunale sugli immobili relativa al 2011, pari al 50% dell’imposta dovuta per l’intero anno, calcolata sulla base di [...] continua a leggere »
Nuova procedura: non è più necessaria la comunicazione preventiva all’Agenzia delle Entrate di Pescara, i dati catastali nella dichiarazione dei redditi Diventa così più semplice la procedura per richiedere la detrazione del 36% sugli interventi di ristrutturazione. Con il decreto sviluppo è stato introdotto un nuovo iter, che dovrà essere completato da un provvedimento dell‘Agenzia delle [...] continua a leggere »
A Parma e Fidenza l’Agenzia delle Entrate offre un servizio di assistenza per UNICO 2011 Un servizio gratuito per la compilazione e la trasmissione del modello UNICO 2011. È questa la nuova iniziativa della Direzione Provinciale dell’Agenzia delle Entrate di Parma per aiutare i contribuenti alle prese con la dichiarazione dei redditi. Il servizio è attivo [...] continua a leggere »
Nel secondo semestre del 2010 l’analisi dei rendimenti delle abitazioni nelle principali città italiane ha confermato la stabilità del trend degli anni precedenti. Il rendimento annuo lordo nelle grandi città italiane si è attestato infatti intorno al 3,8%. L’Ufficio Studi Tecnocasa ha messo a confronto le dinamiche di crescita delle quotazioni degli immobili, dei canoni [...] continua a leggere »
Per chiarire i dubbi dei contribuenti sulle modalità di invio on line del modello compilato arriva la nuova versione Siria, una guida che viaggia completamente in rete e non impone più di scaricare il software, a differenza della precedente versione. La novità arriva al momento giusto. Mancano infatti quasi due settimane al 6 di giugno. [...] continua a leggere »
La Confedilizia ha segnalato al Governo – e in particolare ai Ministri Calderoli e Tremonti – il rischio che corre la cedolare secca sugli affitti nel momento stesso del suo decollo per via dell’incertezza nella quale si trovano i proprietari che locano più di un’unità immobiliare, timorosi di essere considerati quali esercenti attività di impresa [...] continua a leggere »