Spending review: l’Agenzia delle Entrate raccoglierà i costi degli immobili dello stato per ottimizzare le spese L’Agenzia delle Entrate ha rilasciato un nuova versione aggiornata dell’applicativo IPer (Indici di Performance), usato dalle Amministrazioni per la raccolta delle informazioni relative ai costi per l’uso degli edifici di proprietà dello Stato e di terzi utilizzati. Con [...] continua a leggere »
“Una tassa unica sulla casa entro due mesi“ E’ quanto afferma Yoram Gutgeld, consigliere economico del presidente del Consiglio. “Questa semplificazione delle tasse locali è sacrosanta – aggiunge Gutgeld in un’ntervista rilasciata al Corriere - Siamo reduci da due anni di confusione totale. Il nostro impegno per la tassa unica verrà realizzato nei prossimi due [...] continua a leggere »
Si avvicina la scadenza per il pagamento delle Tasi, la tassa della casa più discussa di sempre. Per i Comuni che hanno già pubblicato la delibera in merito alla Tasi, il pagamento del balzello è previsto per il 16 ottobre, mentre per i Comuni ritardatari si slitta, con una unica rata, al 16 dicembre
continua a leggere »
Le facilitazioni previste nel pacchetto Sblocca Italia potrebbero rendere la vita più facile a chi decidere di ristrutturare casa: se la bozza del pacchetto infatti verrà confermata le procedure burocratiche in materia di casa saranno più snelle e garantiranno tempi più veloci. Addio alla Dia: la Denuncia di inizio attività verrà sostituita con una semplice [...] continua a leggere »
Dopo l’incontro tra Governo e Comuni, ieri il Governo ha decisio il rinvio del pagamento della prima rata della TASI a Settembre per tutti Comuni in ritardo con la delibera su aliquote e scadenze. Per tutti gli altri Comuni in linea con le scadenze, il pagamento rimane fissato per il 16 Giugno. Nonostante la [...] continua a leggere »
I nomi continuano a cambiare ma la tassa sulla casa rimane sempre. Dalla Tasi, all’Imu, dalla Tari alla Iuc, sta di fatto che le scadenze si avvicininano e il caos regna. Ecco cosa significano i singoli acronimi con cui chiamiamo le tasse, cosa prevedono e quando sono le scadenze di pagamento [...] continua a leggere »
Continuano le agevolazioni fiscali per chi desidera ristrutturare casa o provvederne alla manutenzione. E’ possibile usufruire delle detrazioni per le spese di ristrutturazioni fino al 2015. Nel 2016 torneranno a regime standard. Chi sostiene spese per i lavori di ristrutturazione edilizia può fruire della detrazione d’imposta Irpef pari al 36%. Per le spese sostenute [...] continua a leggere »
L’opinione di Sergio De Nardis, capo economista del centro di analisi Nomisma, sulla legge di stabilità. “La vera domanda è come si fa a realizzare azioni di stimolo con vincoli europei di deficit al 2.5%?”, questo l’interrogativo con cui esordisce Sergio de Nardis. Rispetto alla legge di stabilità presentata dal [...] continua a leggere »
Ogni volta che si infiamma il dibattito sulle tasse, la voce di chi chiede maggiori controlli nei confronti degli evasori si fa più forte. Effettivamente, se tutti pagassero la propria parte all’Erario non ci sarebbe alcun bisogno dei continui rincari sulla tassazione dei cittadini. Lo stesso discorso può essere traslato con tranquillità al mondo del mattone: le ultime notizie in merito alle “case fantasma” lo confermano. continua a leggere »
Oltre 1,2 milioni di “case fantasma” non sono più sconosciute al Fisco e risultano regolarmente registrate nella base-dati catastale. Portato alla luce il fenomeno delle “case fantasma”: ora è possibile aggiornare le informazioni cartografiche presenti sulle mappe catastali di tutto il territorio nazionale. Attribuita una rendita presunta a più di [...] continua a leggere »