ZeroHouse è la casa che produce tanta energia quanta ne utilizza. L' efficienza energetica di ZeroHouse ha standard così elevati da ridurre a zero i consumi di energia. Progettata da due architetti di Austin (USA) fa parte delle cosiddette case net – zero, che producono tanta energia quanta ne utilizzano nel corso di un anno [...] continua a leggere »
Sarà realizzato nel capoluogo lombardo il primo progetto di alimentazione di un intero quartiere, per tutte le esigenze di riscaldamento invernale e raffrescamento estivo, a emissioni zero, senza alcun combustione. Verrà impiantata una rete di teleriscaldamento grazie all' accordo tra A2A e Citylife, la società di sviluppo che sta realizzando il progetto di riqualificazione del [...] continua a leggere »
Il ddl di conversione del DL 194 / 2009 Milleproroghe approvato dal Senato rimanda al 1° gennaio 2011 la scadenza entro la quale, per i nuovi edifici, è obbligatoria l' installazione di impianti da energie rinnovabili per il rilascio del permesso di costruire, secondo i regolamenti edilizi. La norma modifica l' articolo 4, comma 1 [...] continua a leggere »
Mostra Convegno Expocomfort 201023 – 27 – marzo9.30 – 18.009.30 – 16.30 (sabato)Fiera MilanoExpocomfort è la Mostra Convegno internazionale dedicata al riscaldamento, condizionamento, refrigerazione, tecnica sanitaria, trattamento acqua, arredamento bagno e servizi termo – idrosanitari che si svolge a cadenza biennale presso la fiera di Milano, andando ad occupare un ruolo di riferimento per [...] continua a leggere »
Se si fosse fatto apposta, non si sarebbe riusciti a fare meglio. La confusione, nel campo delle certificazioni energetiche, è ad un livello intollerabile, non degno di un Paese civile: complice una classe politica che di tutt' altro – nella sua generalità – si cura, e che non si dà carico dei problemi della gente [...] continua a leggere »
La Giunta della Regione Lombardia ha approvato, su proposta dell' assessore alle Reti, Servizi di Pubblica utilità e Sviluppo sostenibile, Massimo Buscemi, un' intesa con la Provincia di Cremona per incentivare la rimozione dell' amianto e l'installazione di pannelli fotovoltaici negli edifici."È una convenzione triennale – spiega Buscemi – con cui intendiamo favorire la realizzazione [...] continua a leggere »
Modificati i criteri per l' ammissibilità ai fini della detrazione del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici. Tra l' altro, per l' accesso alla detrazione fiscale del 55% delle spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti, vengono modificati i valori limite della trasmittanza delle strutture opache e delle chiusure apribili e [...] continua a leggere »
Legno e alluminio per serramenti eleganti, indistruttibili ma soprattutto efficienti. La finestra Navello si chiama Nuvola perché è leggera, ma anche resistente alle intemperie: è la linea di serramenti in legno – alluminio progettata da Navello per rispondere all' esigenza diffusa di associare all' eleganza del legno di cui il marchio è specialista – tutta [...] continua a leggere »
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha presentato agli operatori del settore fotovoltaico la bozza di decreto che definisce il Conto Energia per gli impianti che entreranno in funzione dal 2011 e prevede due sole tipologie: "impianti fotovoltaici realizzati sugli edifici" e "altri impianti fotovoltaici". Una risposta ai suggerimenti dei produttori di eliminare la categoria della [...] continua a leggere »
Le future prospettive di riduzione dei consumi energetici sono il risultato di recentissimi sviluppi nel campo del risparmio energetico in edilizia. Finalmente il DPR n.59 del 2 Aprile 2009 in vigore dal 25 giugno 2009, ha definito i decreti attuativi del D.Lgs. 192/05 contenenti le indicazioni circa la prestazione energetica degli edifici nel regime transitorio.I [...] continua a leggere »