Sia che si viva soli, sia che si faccia parte di una grande famiglia, ci sono dei trucchetti che consentono di abbassare il costo della bolletta per l'energia elettrica. Il portale Facile.it ha scelto i cinque migliori espedienti per tagliare le spese per la luce e ha quantificato in 181 euro il possibile risparmio per i single e in 349 euro quello per le famiglie numerose. continua a leggere »
Il sito Casevacanza.it ha esposto quelli che saranno i trend e le mete preferite per l'estate. Cresce sempre più il numero di persone che preferisce un'abitazione privata a un albergo, così come aumenta parallelamente l'offerta di questa tipologia di annunci. Mantenere una seconda casa, infatti, ha costi sempre più elevati ed è per questo che si decide spesso di utilizzarla come fonte di reddito sotto forma di affitti brevi. continua a leggere »
Zlatan Ibrahimovic, dopo tre anni dalla messa in vendita, è riuscito a piazzare sul mercato la sua dimora di Malmö, uno dei suoi immobili del cuore, come egli stesso ha scritto nella sua recente autobiografia. Top secret il ricavo, ma per l'acquirente si parla di un altro sportivo svedese. 836 metri quadri per 13 camere da letto, acquistati nel 2007 per oltre 3 milioni di euro, ma certamente venduti a caro prezzo visto che la casa era stata completamente ristrutturata. Il motivo è il mancato utilizzo di questo immobile che, per il giocatore, merita molto di più che stare perennemente chiuso. continua a leggere »
I due portali per la comparazione di mutui per la casa Facile.it e Mutui.it hanno pubblicato il loro periodico osservatorio sul mercato dei finanziamenti per gli immobili, rilevando diverse buone notizie su molti fronti. L'erogato continua a crescere così come il rapporto tra ciò che si chiede e ciò che effettivamente si riceve. Anche il loan to value è in aumento e supera la soglia psicologica del 50%. I tassi di interesse in discesa e le ottime condizioni offerte stanno facendo tornare negli italiani la voglia di comprare casa. continua a leggere »
E' stato presentato un nuovo disegno di legge per stanziare un fondo da 150 milioni di euro a favore della riconversione e della riqualificazione delle aree industriali abbandonate. Al posto delle vecchie fabbriche che la crisi ha portato a chiudere i battenti, sorgeranno nuove residenze di edilizia sociale, infrastrutture ed edifici di pubblica utilità. continua a leggere »
A Roma è in vendita la casa in cui Federico Fellini e Giulietta Masina vissero fra il 1956 ed il 1968. Qui il grande maestro del cinema italiano creò opere indimenticabili come Le notti di Cabiria, la dolce vita, 8 e 1/2 e Giulietta degli spiriti e sempre in questo splendido attico ai Parioli ricevette la notizia della vittoria per 3 dei 5 Oscar che collezionò durante la sua carriera. continua a leggere »
L'ultimo rifugio in cui il boss Totò Riina fu scovato e catturato nel 1993 è diventato una caserma di Carabinieri. L'inaugurazione si è tenuta il 9 maggio, giorno dell'anniversario della scomparsa di Peppino Impastato, indimenticato attivista contro Cosa Nostra. La villa è stata trasformata per diventare un perfetto comando dell'Arma e l'ufficio del maresciallo è stato simbolicamente progettato proprio nella camera da letto del boss. continua a leggere »
Il Sole 24 ORE, in collaborazione con Unirec, ha fornito una dettagliata analisi della situazione del debito delle famiglie italiane, ancora in difficoltà con i pagamenti di mutui e bollette domestiche. Nel 2015 saranno gestite dalle società di recupero crediti ben 44 milioni di pratiche, di cui quasi il 90% aventi come debitori proprio i cittadini. Il debito complessivo viene stimato attorno ai 60 miliardi di euro. continua a leggere »
Il dilemma è uno dei più antichi del mondo, e sembrerebbe non avere una risposta definitiva: potendo scegliere, conviene di più comprare casa o affittarne una? Le variabili determinanti sono diverse, e c’entra in primis la propria personale condizione economica; ma anche la congiuntura globale è un fattore da tenere a mente, soprattutto ora che i prezzi dei mattone si sono abbassati e le banche hanno ripreso le erogazioni. continua a leggere »
L'ISPRA (Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale) ha pubblicato il suo report sulla consumazione del suolo in Italia: le cifre fanno paura, trattandosi di ben 55 ettari al giorno che vengono divorati dal cemento. L'Italia ha già perso il 20% della sua fascia costiera, l'equivalente di tutta la costa sarda. Numeri che porteranno, auspicabilmente, a un'accelerazione del lavoro del governo per un ddl sulla cementificazione. continua a leggere »