A Milano sempre più uffici vengono ristrutturati in ottica quasi futuristica, anticipando quelle che saranno le tendenze del nuovo modo di lavorare in azienda. Spazi fluidi, tavoli rotondi, postazioni non assegnate e gerarchie meno nette sono già visibili nell'organizzazione degli uffici in città, pronti ad accogliere l'innovazione e le aziende più grandi che si stanno via via spostando verso il capoluogo meneghino. continua a leggere »
Berlino e Francoforte stanno già beneficiando dell'effetto Brexit: la Germania diventa sempre più attraente per banche e finanziarie pronte a lasciare Londra. I prezzi degli uffici nelle due metropoli tedesche continuano a salire, così come il valore delle transazioni immobiliari. continua a leggere »
In attesa di capire se il nuovo presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron, utilizzerà l'Eliseo per vivervi stabilmente, Le Figaro racconta la storia del palazzo e dei suoi inquilini. Molti presidenti hanno amato questa residenza, mentre altri la hanno veramente detestata. E negli ultimi anni la storia della vita nelle sue stanze si è incrociata con il gossip che ha coinvolto Sarkozy e Hollande. continua a leggere »
Riassumiamo quanto accaduto e visto nell'edizione 2017 del Salone del Mobile. Tra rivisitazioni di mobili classici, lenzuola in oro e pianoforti colorati, si è trattato di un evento da record con quasi 350mila presenze provenienti da 165 Paesi diversi. continua a leggere »
Il business delle case vacanza è stato, in questi ultimi anni, una vera e propria ancora di salvataggio per molti proprietari di immobili: soprattutto in alcune aree del paese contraddistinte da buoni flussi turistici la possibilità di dare in locazione le seconde case per tempi brevi ha permesso un ritorno economico interessante, cresciuto in corrispondenza con l’aumento della popolarità delle strutture ricettive extra alberghiere. A fare il punto su com’è andato il 2016 è il nostro partner CaseVacanza.it, sito leader in Italia per il settore. continua a leggere »
Dopo anni di violenti cali, la continua discesa dei prezzi degli immobili residenziali sembra ormai sul punto di arrestarsi. Una conferma arriva dall’ultimo Osservatorio redatto dall’Ufficio Studi di Immobiliare.it e relativo al secondo semestre 2016: un periodo caratterizzato da un ulteriore calo dei prezzi del mattone, ma che pure va interpretato in chiave positiva visto che si tratta dell’oscillazione più contenuta registrata negli ultimi tre anni. Vediamo insieme qual è il quadro generale. continua a leggere »
Secondo la società di consulenza Cbre Italia, il 2016 è stato l’anno in cui è stato registrato il più alto volume di investimenti immobiliari dal 2008. L’ultimo trimestre dell’anno appena concluso, poi, rappresenta un momento da record, 3,8 i miliardi di euro investiti. continua a leggere »
L'Agenzia delle Entrate procede a grandi passi sulla strada della digitalizzazione e dell'implementazione dei suoi servizi telematici. Dal 23 gennaio sarà possibile effettuare le richieste di volture catastali e le dichiarazioni di successione direttamente dal sito. continua a leggere »
Immobiliare.it continua a raccogliere riconoscimenti per le sue attività di comunicazione: il team di Pubbliche Relazioni dell’azienda si è aggiudicato nelle scorse ore il Premio Assorel 2016 per la migliore campagna italiana di comunicazione di prodotto e marketing. La vittoria è stata attribuita con la campagna It’s the gossip, baby! è la vincitrice del. Il riconoscimento è uno dei più importanti premi nazionali del settore e rappresenta un nuovo traguardo raggiunto dall’azienda, sempre più apprezzata anche per le sue attività di comunicazione. continua a leggere »
Il mattone italiano, complice la situazione politica e il contesto europeo, piace sempre di più agli investitori stranieri che puntano non solo a uffici e negozi in centro, ma anche alle case da affittare agli studenti e ai lavoratori fuori sede. Per il futuro si prospettano scenari ancora più positivi: se n'è discusso alla Italian Real Estate Conference di Londra. continua a leggere »