Nel campo del lusso si apre una nuova frontiera: quella di farsi costruire, in qualsiasi angolo del pianeta si desideri, un'isola privata plasmata secondo i propri desideri, dalla forma alla misura, allo stile. E' questo il progetto di Christie's insieme alla compagnia olandese che ha progettato i resort galleggianti delle Maldive e le isole del planisfero di fronte a Dubai: oasi private galleggianti, ecosostenibili e autosufficienti che, oltre a far felici i ricchi proprietari, faranno anche del bene al pianeta sottomarino con la creazione di nuovi habitat subacquei. continua a leggere »
Anche l’Italia è stata coinvolta in un’interessante iniziativa della Commissione Europea che punta a migliorare l’efficienza energetica degli edifici pubblici, trasformandoli a breve in strutture che consumano il meno possibile. Una Direttiva Europea sulla performance energetica degli edifici obbliga tutti gli edifici posseduti, o occupati, da enti pubblici ad essere a energia quasi zero entro la fine del 2018. continua a leggere »
Su LuxuryEstate.com è in vendita l'enorme proprietà californiana che appartenne al presidente degli Stati Uniti Richard Nixon, il primo dimissionario della storia americana ed emblema del Watergate. A cavallo tra gli anni '60 e gli anni '70 Nixon utilizzò questa splendida dimora di ispirazione spagnola come West White House, facendo costruire tra i 15.000 metri quadri di casa un ufficio personale vista oceano. Per 75 milioni di dollari ci si può aggiudicare un pezzo di storia americana, oltre che a una rarità del mercato immobiliare. continua a leggere »
Periodo caldissimo per i fuorisede. Il quotidiano bolognese Il Resto del Carlino ha deciso di fare qualche telefonata misteriosa per le stanze in affitto a studenti al fine di indagare sulla pratica delle locazioni a nero. Nonostante le varie iniziative pro-legalità di cui Bologna è sempre protagonista, il tema è ancora molto attuale e le risposte di proprietari (ma anche inquilini) registrate dallo studente misterioso sono state molto esplicite. continua a leggere »
Le sorelle Venus e Serena Williams sembrano aver costruito la loro vita in maniera speculare, e anche la gestione dei loro investimenti immobiliari è fatta a quattro mani. Raccontano i bene informati che le due superstar del tennis mondiale hanno appena messo in vendita il loro spazioso loft nel distretto di Garment, a New York: prezzo di vendita, 2,1 milioni di dollari. continua a leggere »
Il giro del mondo a Expo 2015 approda in America Latina e si ferma in Cile. Abbiamo visitato il padiglione, intreccio di travi di legno, realtà virtuale, schermi interattivi e cubi touch screen. La visita sarà breve ma intensa e rivelerà senz'altro un lato del Paese sconosciuto ai più: quello dell'esportazione e di una varietà di prodotti ricchissima. continua a leggere »
Secondo un report di Anama – Associazione Nazionale Agenti e Mediatori d'Affari di Confesercenti – su dati dell’Ufficio Studi Gabetti gli investimenti immobiliari compiuti da operatori esteri sono i principali responsabili della forte crescita del denaro impiegato per l’acquisto di uffici ed immobili commerciali registrata nel primo semestre dell’anno. continua a leggere »
Continua la visita di Expo con Immobiliare.it e si ferma nel padiglione della Repubblica di Corea: enormi cupoloni bianchi che ricordano il tipico vaso di ceramica coreano dove gli alimenti vengono fatti fermentare per una conservazione più lunga. E il Moon Jar sarà il filo conduttore di tutta la visita, caratterizzata da alta tecnologia futurista, installazioni di arte contemporanea e proiezioni coloratissime. continua a leggere »
Il Presidente della Repubblica Mattarella ha deciso di tagliare il più possibile i costi del Quirinale, mastodontica macchina dello Stato che negli anni ha visto lievitare i costi per il suo sostentamento, anche grazie a pratiche poco corrette di funzionari, politici e furbetti di ogni genere. continua a leggere »
Il padiglione da cui si hanno le aspettative maggiori: questo è il racconto della presenza degli Stati Uniti a Expo Milano 2015. Un orto verticale e rotante, totem interattivi, tavoli touch screen, una terrazza con American Bar, cartoni animati e tanto street food, ecco la sfida dell'American Food 2.0. continua a leggere »