E' partita sul web una campagna di crowdfunding per costruire l'esatta copia (a grandezza naturale) di Minas Tirith, la città del regno di Gondor nella Terra di Mezzo de "Il Signore degli Anelli", che ha conquistato le fantasie di grandi e piccini di tutto il mondo. Per realizzare il progetto di un gruppo di architetti e ingegneri appassionati della saga di Tolkien, servono 2,6 miliardi di euro da raccogliere in 60 giorni. Un'impresa titanica: ma siamo nel regno dell'immaginario e lì...tutto è possibile. continua a leggere »
E' partita sul web una campagna di crowdfunding per costruire l'esatta copia (a grandezza naturale) di Minas Trith, la città del regno di Gondor nella Terra di Mezzo de "Il Signore degli Anelli", che ha conquistato le fantasie di grandi e piccini di tutto il mondo. Per realizzare il progetto di un gruppo di architetti e ingegneri appassionati della saga di Tolkien, servono 2,6 miliardi di euro da raccogliere in 60 giorni. Un'impresa titanica: ma siamo nel regno dell'immaginario e lì...tutto è possibile. continua a leggere »
Una fila molto lunga per entrare; così si presenta ai visitatori il padiglione degli Emirati Arabi Uniti ad EXPO 2015. A differenza di molte atre file, però, questa è una di quelle che ha senso fare perché vi permetterà di visitare uno dei padiglioni più intelligenti della manifestazione, che evidenza in maniera forte come la soluzione a molti problemi attuali non sia nel futuro, ma più probabilmente nel passato. continua a leggere »
Il padiglione spagnolo non è certo uno dei più memorabili di EXPO 2015, ma probabilmente è uno di quelli che meglio ha saputo giocare con l'allestimento; fumetti divertenti e i piatti che da elemento di supporto al cibo diventano protagonisti di pareti, pavimenti e soffitti. Alla fine dal padiglione spagnolo si esce col sorriso, e forse anche questo è parte della buona alimentazione. continua a leggere »
A pochi passi da Central Park, a New York, si affitta uno dei cinque appartamenti in cui è stata divisa la casa in cui Marc Chagall trascorse gli anni della sua fuga da un'Europa che perseguitava gli ebrei. Sulle pagine di LuxuryEstate.com si offre in locazione l'attico ricavato nella palazzina e il canone ammonta a 13.000 dollari al mese, quasi 12.000 euro. Nella cifra sono compresi gli arredi, nuovi e di gran classe, incluso un magnifico pianoforte. continua a leggere »
Fra i padiglioni più sorprendenti di EXPO 2015 c'è quello del Belgio; uno stato piccolo, spesso sottovalutato, ma che è stato in grado di portare a Milano un bell'allestimento con un messaggio importante che fa conoscere meglio la nazione che rappresenta e invita a riflettere. continua a leggere »
Prima di andare in vacanza Matteo Renzi manda un messaggio chiaro a senatori e deputati; al rientro in aula si lavorerà sul taglio delle imposte sulla casa, in primis la Tasi. Le dichiarazioni del Premier, però, non chiariscono da dove arriverebbero i fondi per procedere a questa modifica; si stima che servano fra i 3,5 ed i 4 miliardi di euro. continua a leggere »
Il nostro viaggio ad EXPO 2015 continua passando dal padiglione svizzero. Quattro grandi torri piene di doni della natura, ma che potrebbero scomparire prima della fine della manifestazione. A deciderlo saranno i visitatori con il loro comportamento. Nel frattempo, da maggio scorso, sono già spariti due dei quattro piani con cui la Svizzera aveva inaugurato. continua a leggere »
Le due figlie di Maurizio Gucci e Patrizia Reggiani hanno messo in vendita il duplex di New York che hanno ereditato dal papà. Per 45 milioni di dollari si può acquistare un appartamento nella Olympic Tower di Manhattan disposto su due piani e dotato di due ascensori e due cucine. Finora la proprietà ha fruttato ben 60.000 dollari al mese ad Allegra e Alessandra, che lo hanno ceduto in affitto dal 2010. Ma le abitudini cambiano e pare sia arrivato il momento di dare via questo gioiello di famiglia. continua a leggere »
Il terzo padiglione di EXPO 2015 di cui parliamo è quello del Brasile. Si, non state sbagliando, è quello della rete sospesa su cui camminano i visitatori. Un'idea geniale che, paradossalmente, è tanto il meglio quanto il peggio del padiglione; ecco per quale motivo. continua a leggere »