Plauso Fiaip alle nuove proposte di Calderoli Soddisfazione degli agenti immobiliari per il taglio alle aliquote e l’abolizione della tassa di registro e di bollo ”Per la prima volta in Italia si abbassa la pressione fiscale sugli immobili, permettendo così di sbloccare il mercato immobiliare e favorendo al contempo inquilini e proprietari”. A dichiararlo è Paolo Righi, [...] continua a leggere »
Patrimoniale, tassa gerosolimitana del 1100 (ma, allora, “per una volta sola”) Il debito pubblico italiano veleggia verso i 2000 miliardi di euro. In questa situazione, c’è una gran voglia di patrimoniale Scalfari (la Repubblica 28.11.’10) ha invocato “una riforma fiscale che tassi il patrimonio”. Poi sono venuti Amato, Capaldo ed altri, con le note proposte. La [...] continua a leggere »
Federalismo, Confedilizia: per la cedolare secca sugli affitti convenienza diversa in relazione al tipo di contratto Contratti liberi convenienti sopra i 15.000 euro di reddito Contratti agevolati convenienti sopra i 28.000 euro di reddito La Confedilizia – in relazione al nuovo testo dello schema di decreto legislativo in materia di federalismo municipale – fa rilevare che l’ultima versione [...] continua a leggere »
Quanto fa risparmiare la cedolare secca? Nel caso in cui fosse applicata la cedolare secca, solo i proprietari di immobili con livelli di reddito sopra i 28.000 euro godranno di significativi risparmi fiscali Al di sotto di tale soglia, i benefici economici si ridurranno al lumicino, mentre nelle classi di reddito sotto i 15.000 euro, l’applicazione della [...] continua a leggere »
News, i punti principali del Federalismo fiscale Il Consiglio dei ministri ha deciso il rinvio di una settimana dei termini di voto del parere sul decreto attuativo del federalismo fiscale sul fisco comunale Ma ecco quali sono i punti principali del decreto: Tassa di soggiorno per comuni da 0,5 a 5 euro Arriva la possibilità per i comuni [...] continua a leggere »
Fisco: Fiaip, la cedolare secca rimanga al 20% ”Subito l’applicazione nel 2011 della cedolare secca” ”La mancata introduzione della cedolare secca nel 2011 potrebbe essere un freno al rilancio e allo sviluppo del mercato immobiliare, una tassazione superiore potrebbe ingenerare ancora elusione fiscale”. È lapidario il Presidente Nazionale Fiaip Paolo Righi nel dichiarare come il mercato immobiliare chiede [...] continua a leggere »
Federalismo, Confedilizia: siamo alla barbarie fiscale Se si aggrava la tassazione degli immobili non occupati fallimento annunciato per la cedolare? Il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha così dichiarato: ”Se dovessero essere confermate le notizie relative ad un possibile aggravamento, col provvedimento sul federalismo comunale, della tassazione degli immobili non occupati, saremmo alla barbarie fiscale. Si [...] continua a leggere »
Cedolare affitti, Confedilizia: o è cedolare secca o si rovina tutto Il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato: ”Idee e proposte, sulla cedolare per gli affitti si susseguono. Ma una cosa è certa: o è una cedolare secca o finirà per lasciare tutto com’è. L’effetto psicologico e pratico, infatti, verrebbe meno e questo minerebbe alla [...] continua a leggere »
Sconfiggere la patrimoniale La battaglia che la Confedilizia ha condotto – per anni – per ottenere la cedolare secca, si può considerare vinta (nonostante le vacue, e scoperte, opposizioni di chi ha nelle concorrenti rendite finanziarie il proprio business, diretto o indiretto) In contrario ad articoli (e dichiarazioni) palesemente di interesse – diciamo – privato, il ministro [...] continua a leggere »
Obbligazioni condominiali superabile la parziarietà Le Sezioni unite della Cassazione hanno stabilito (sent. n. 9148/’08) che le obbligazioni assunte nell’interesse del condominio fanno capo ai singoli condòmini, in proporzione alle quote millesimali dei singoli condòmini Ma, a parte le critiche sollevate in dottrina, la sentenza è già stata formalmente contestata (per così dire) anche in sede giurisprudenziale. [...] continua a leggere »