L’Agenzia del Demanio ha reso disponibili online i dati principali e la geolocalizzazione di tutti gli immobili di proprietà dello Stato. Un’operazione trasparenza che mette, per la prima volta, sotto gli occhi di tutti in maniera semplice la consistenza del patrimonio immobiliare italiano. continua a leggere »
Un interessante report di Eurostat racconta la situazione delle case in Europa, spesso vuote o occupate da una sola persona. Nel 70% dei casi gli europei posseggono la casa dove vivono, mentre in Paesi come la Germania si continua a privilegiare l'affitto. Ci sono poi Stati come la Romania dove il 38% delle case non ha...un bagno. continua a leggere »
Mentre in Italia si va nella direzione di una defiscalizzazione totale dei castelli, gli altri Paesi europei si comportano diversamente. Ecco, in un'analisi di LuxuryEstate.com, quanto pagano di tasse i proprietari dei castelli in Italia, Germania, Spagna, Francia e Regno Unito continua a leggere »
In un periodo storico contraddistinto da valutazioni positive sull'andamento del mondo immobiliare nel suo complesso - dalla domanda di mutuo alle erogazioni, fino alle promesse di tagli delle tasse - cosa sta accadendo nel settore del lusso? A fare il punto, in queste ore, il consueto «Osservatorio delle Residenze Esclusive» di Tirelli & Partners, giunto alla dodicesima edizione. continua a leggere »
“Sono oltre 1.200.000 gli immobili invenduti in Italia. La maggior parte sono immobili vetusti e solo una piccola percentuale fa capo a nuove costruzioni”. A dichiararlo è stato il Presidente Nazionale Fiaip Paolo Righi. “Come Fiaip da oltre 8 anni ci battiamo per il recupero del suolo pubblico e per [...] continua a leggere »
Ad agosto sempre forte la domanda di mutui (+57,7% a/a)- CRIF: livelli vicini al periodo pre-crisi La rilevazione del Barometro della domanda di mutui in Italia a cura di CRIF ha mostrato che nel mese di agosto appena concluso le richieste di mutuo presentate dalle famiglie italiane alle aziende di credito sono cresciute [...] continua a leggere »
Matteo Renzi ha promesso che il prossimo dicembre si terrà il "funerale" delle imposte sulla casa. Subito si sono scatenate polemiche e discussioni che hanno coinvolto in primis l'Unione Europea, la Corte dei Conti e Bankitalia unite nella non approvazione di questa idea. Proviamo a mettere insieme i pezzi di questo complesso puzzle disponibili ad oggi, nell'attesa che venga presto completato. continua a leggere »
Cresce il patrimonio immobiliare italiano, in termini numerici, sebbene la lunga flessione del mercato abbia portato a un abbattimento dei valori degli immobili, che ha intaccato il portafoglio di risparmio dei concittadini. Secondo gli ultimi dati, elaborati dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate in collaborazione con la Direzione Catasto e Cartografia, nel 2014 il [...] continua a leggere »
Il consiglio nazionale degli architetti italiani ha redatto un Manifesto per il governo del territorio: in dieci punti si richiedono nuove norme per il riconoscimento della professione, burocrazie e prassi più snelle per la progettazione e regole che aiutino a ridurre il consumo del suolo italiano. Poter progettare in positivo (e non per divieti), coinvolgendo i cittadini e i loro bisogni già dalle fasi iniziali, può essere un'importante svolta nella realtà urbana italiana. continua a leggere »
La crisi greca è sotto gli occhi di tutti e il mondo intero si interroga per capire cosa succederà alla nazione guidata da Tsipras: non solo per le ripercussioni che le difficoltà del sistema economico greco avranno sull'economia europea, e per le conseguenze che un’ipotetica “Grexit” avrebbe sulla nostra moneta, ma anche perché la sofferenza ellenica potrebbe trasformarsi in un’opportunità per altri. Il mercato immobiliare è una vera e propria cartina di tornasole che permette di vedere luci ed ombre di questa complicata situazione. continua a leggere »