Prima causa di stress in condominio, i rumori da calpestio In un condominio la prima causa di stress ha a che fare con l’acustica È quanto emerge da un’indagine che Confedilizia (Associazione dei proprietari di immobili) ha condotto a Roma, nell’ambito della Festa del condominio tenutasi sabato scorso in diverse città italiane. Il 25% di coloro che hanno [...] continua a leggere »
Leed sbarca a Roma nel World Green Building Day L’edilizia sostenibile, un concetto affascinante A Roma, durante la giornata di presentazione della certificazione LEED Italia per edifici ecocompatibili, sono in molti a citare aforismi e frasi di grandi saggi per spiegare l’idea. Ma la storia più bella la racconta Scot Horst: ”Ogni grande trasformazione è fatta di [...] continua a leggere »
Confedilizia: rinvio esame federalismo municipale rischia di compromettere cedolare secca Il rinvio – richiesto e ottenuto la scorsa settimana dai Comuni – dell’esame da parte della Conferenza unificata dello schema di decreto legislativo in materia di federalismo municipale, rischia di compromettere l’entrata in vigore a partire dal 2011 della cedolare secca sugli affitti, prevista nell’ambito di [...] continua a leggere »
”Parliamo di casa”: lo slogan dell’edizione 2010 della Triennale di architettura a Lisbona La Triennale di architettura di Lisbona – giunta quest’anno alla sua seconda edizione – si terrà dal 14 ottobre 2010 al 16 gennaio 2011 ”Parliamo di casa”: questo lo slogan e il tema portante dell’edizione 2010. L’obiettivo della manifestazione è quello di rendere [...] continua a leggere »
Regione Lombardia, sicurezza nei cantieri Il Sistema Informativo Regionale della Prevenzione raggiunge il top Diviene perfettamente unitario e completo per tutta la Lombardia, integrando i dati di tutti i soggetti interessati, e si propone così come uno strumento ottimale per dare ulteriore impulso al controllo della regolarità e della sicurezza nei cantieri e dunque alla prevenzione degli [...] continua a leggere »
La sfida futura per il settore edilizio: la bioedilizia Progettare e costruire gli edifici secondo criteri sostenibili coniugando innovazione tecnologica e risparmio energetico: è la bioedilizia Cresce, infatti, l’interesse verso i prodotti ”green” legati all’edilizia e si va prendendo coscienza sempre più della necessità di costruire secondo i nuovi criteri della bioedilizia, seguendo una nuova concezione [...] continua a leggere »
Incontro, ”Social housing: micro e macro” nell’ambito del ciclo ”Costruire, abitare, pensare” A Cersaie un dibattito inedito tra l’architetto italiano Cino Zucchi e il collega olandese Jacob Van Rijs, pionieri del social housing: due diversi approcci, una comune ”visione” sulle profonde trasformazioni sociali che hanno mutato radicalmente il modo di intendere gli spazi abitativi Luogo ”privato” [...] continua a leggere »
Da Confedilizia risposte a problemi di affitti e condominio La rubrica fornisce risposta solo a quesiti di interesse generale. Non saranno, pertanto, presi in considerazione quesiti né a carattere personale né relativi a questioni già pendenti innanzi all’Autorità Giudiziaria I quesiti vanno inoltrati alla Confedilizia tramite le oltre 200 Associazioni territoriali aderenti alla stessa e presso [...] continua a leggere »
Un nuovo intervento immobiliare residenziale: Habitaria Habitaria è il nuovo intervento immobiliare residenziale in classe ”A” che La Ducale Spa, società di sviluppo immobiliare del Gruppo Tecnocasa, sta per realizzare a Paullo, città ubicata nella zona est di Milano Habitaria “apre le porte” alla stampa, ai clienti, alla cittadinanza, sabato 9 ottobre 2010, con un [...] continua a leggere »
Publiredazionale, Il ”Condominio Verde” di Atag Italia Una soluzione progettuale all’avanguardia: i vantaggi dell’integrazione tra condensazione e solare Un lieto evento a Rezzato (Brescia): ”È pronta la nuovissima residenza multiutenza, progettata e realizzata secondo i più avanzati principi della tecnologia ecologica. Potremmo attribuire un fiocco ”verde” alla realizzazione inedita che oggi vede la luce: in [...] continua a leggere »