La domanda di credito, come molti osservatori dichiarano da più parti, è in ripresa: a fare il punto in maniera esaustiva sull’anno appena trascorso è il consueto Barometro CRIF, che monitora l’andamento delle richieste di nuovi mutui, di surroghe e di prestiti. In buona sostanza, vengono confermati i segnali positivi del 2015 e, grazie al miglioramento della congiuntura economica, l’accesso al credito si è fatto più semplice. continua a leggere »
La corte di cassazione ed il parlamento hanno messo nero su bianco alcune regole che modificano, in alcuni casi in maniera sostanziale, la possibilità di accedere ad agevolazioni fiscali sui mutui. Facile.it e Mutui.it hanno creato un vademecum per orientarsi in questo settore. continua a leggere »
Quali saranno i cambiamenti principali che il 2017 porterà al mercato immobiliare e, soprattutto, al mondo dei mutui? Si parte dalla trasparenza e da una maggiore facilità a confrontare le offerte, ma cambieranno anche i tassi di interesse che non necessariamente continueranno ad essere così favorevoli; chi vuole sottoscrivere un mutuo a tasso fisso è meglio faccia in fretta se vuole garantirsi una rata bassa come quella applicata oggi! continua a leggere »
Il Crif pubblica i dati del suo osservatorio relativo al credito per l'acquisto di immobili a novembre e si scopre come le richieste presentate in banca per ottenere un mutuo siano ancora in crescita. Aumentano anche gli importi, comunque ancora lontani dai livelli precedenti al 2009. Ecco i dati dell'indagine. continua a leggere »
Quale è la situazione attuale del mercato dei mutui per la casa in Italia? Di certo è molto diverso rispetto a quello che abbiamo vissuto appena un anno fa. Da un lato aumentano le richieste e gli importi, ma dall'altro si accentuano le differenze regionali e, soprattutto, crolla la surroga, ormai sempre meno importante nel quadro generale. continua a leggere »
Negli ultimi anni, complice un lunghissimo periodo di sofferenza del mercato, il settore delle aste immobiliari è cresciuto a dismisura attirando interessi crescenti anche fra il pubblico non specializzato. Ma come funzionano e a cosa bisogna prestare attenzione se si ha intenzione di comprare un immobile con questa formula? continua a leggere »
A quanti è capitato (e capiterà) di trovare un immobile perfetto, quello dei sogni, ma non poterselo permettere? Ecco qualche consiglio per valutare bene queste situazioni e diventare proprietari della casa che si desidera e si pensava di non poter comprare. continua a leggere »
Una buona notizia viene comunicata dall’ultimo Osservatorio congiunto di Adsubef e Federconsumatori: le due associazioni di categoria hanno monitorato i costi di mantenimento di una casa in Italia, scoprendo che i costi, rispetto allo scorso anno, sono calati. continua a leggere »
Il primo semestre 2016 ha registrato un consolidamento della crescita del numero di richieste, da parte delle famiglie italiane, di nuovi mutui e surroghe: +14,6% rispetto all’anno precedente. A fare il punto è il consueto Barometro Crif, che tuttavia mette in luce il primo segnale negativo dopo quasi tre anni: a giugno 2016 vi è stata una contrazione della domanda di mutuo del 4,6% rispetto al a giugno 2015. continua a leggere »
L'istituto di ricerca Nomisma ha presentato i risultati di un'analisi molto interessante legata ai mutui, al mondo immobiliare e anche alla società italiana. Se da un lato crescono i consumi quotidiani, dall'altro diminuiscono le capacità di risparmio e quasi una famiglia su quattro ha difficoltà a pagare il mutuo. continua a leggere »