La surroga del mutuo I contratti di mutuo stipulati per la compravendita immobiliare vincolano i soggetti contraenti per tempi piuttosto lunghi e, durante il periodo di vigenza del contratto, alcune[...] L'articolo La surroga del mutuo sembra essere il primo su Casa.it. continua a leggere »
Che cos’è la clausola salvo buon fine mutuo Non è affatto raro che, una volta individuata la casa perfetta da acquistare, aver trovato un accordo con il proprietario o con[...] L'articolo Che cos’è la clausola salvo buon fine mutuo sembra essere il primo su Casa.it. continua a leggere »
Il Barometro Crif sul primo trimestre 2017 parla di un inizio d'anno piatto, con un aumento delle richieste di mutuo pari soltanto allo 0,4% rispetto allo stesso periodo del 2016. Analizzando però il volume, le performance del mercato dei finanziamenti della casa sono tornate alle stesse del 2010, quindi del momento appena precedente allo scoppio della crisi economica. continua a leggere »
Non è positivo l'ultimo rapporto Eurispes sulla situazione economica degli italiani: quasi la metà delle famiglie dichiara di non arrivare alla fine del mese. Dall'analisi è emerso, inoltre, che più di una persona su dieci è tornata a vivere nella propria famiglia d'origine, o a casa dei suoceri, poichè non riusciva a sostenere le spese per il mutuo o l'affitto. continua a leggere »
La domanda di credito, come molti osservatori dichiarano da più parti, è in ripresa: a fare il punto in maniera esaustiva sull’anno appena trascorso è il consueto Barometro CRIF, che monitora l’andamento delle richieste di nuovi mutui, di surroghe e di prestiti. In buona sostanza, vengono confermati i segnali positivi del 2015 e, grazie al miglioramento della congiuntura economica, l’accesso al credito si è fatto più semplice. continua a leggere »
La corte di cassazione ed il parlamento hanno messo nero su bianco alcune regole che modificano, in alcuni casi in maniera sostanziale, la possibilità di accedere ad agevolazioni fiscali sui mutui. Facile.it e Mutui.it hanno creato un vademecum per orientarsi in questo settore. continua a leggere »
Quali saranno i cambiamenti principali che il 2017 porterà al mercato immobiliare e, soprattutto, al mondo dei mutui? Si parte dalla trasparenza e da una maggiore facilità a confrontare le offerte, ma cambieranno anche i tassi di interesse che non necessariamente continueranno ad essere così favorevoli; chi vuole sottoscrivere un mutuo a tasso fisso è meglio faccia in fretta se vuole garantirsi una rata bassa come quella applicata oggi! continua a leggere »
Il Crif pubblica i dati del suo osservatorio relativo al credito per l'acquisto di immobili a novembre e si scopre come le richieste presentate in banca per ottenere un mutuo siano ancora in crescita. Aumentano anche gli importi, comunque ancora lontani dai livelli precedenti al 2009. Ecco i dati dell'indagine. continua a leggere »
Quale è la situazione attuale del mercato dei mutui per la casa in Italia? Di certo è molto diverso rispetto a quello che abbiamo vissuto appena un anno fa. Da un lato aumentano le richieste e gli importi, ma dall'altro si accentuano le differenze regionali e, soprattutto, crolla la surroga, ormai sempre meno importante nel quadro generale. continua a leggere »
Negli ultimi anni, complice un lunghissimo periodo di sofferenza del mercato, il settore delle aste immobiliari è cresciuto a dismisura attirando interessi crescenti anche fra il pubblico non specializzato. Ma come funzionano e a cosa bisogna prestare attenzione se si ha intenzione di comprare un immobile con questa formula? continua a leggere »